Ha scelto l’emozione, la Marina Militare, per presentarsi all’appuntamento con il proprio compleanno. 150 anni di eta’, gli stessi dell’Italia unita, da festeggiare con un ospite d’eccezione, il presidente Giorgio Napolitano, arrivato oggi alla Spezia.

 

Per salutare il Capo dello Stato, la Marina ha scelto le sue navi piu’ belle come la portaerei Cavour, e quelle piu’ affascinanti come il sottomarino Scire’ e quell’Amerigo Vespucci il cui equipaggio, chiamato ‘alla riva’, ha atteso in cima ai pennoni che il Capo dello Stato passasse per salutarlo ‘alla voce’: ”Per l’Italia, urra”.

Rada della Spezia, a pochi passi da quello che e’ stato il piu’ importante arsenale italiano, dalla base dei corpi scelti della Marina, il Comsubin, da Marifari, l’unita’ della Marina che controlla tutti i fari italiani. E in banchina, lungo la passeggiata Morin, i reparti schierati e la banda,, tutti ad aspettare il Presidente che sbarca da nave Argo.

Ad accompagnare il Capo dello Stato, oltre al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta e al ministro della difesa Ignazio La Russa, i capi di stato maggiore della Difesa, generale Biagio Abrate, e della Marina, Bruno Branciforte. In tribuna d’onore le piu’ alte cariche militari, civili e religiose liguri, dal governatore Claudio Burlando al sindaco di Spezia Massimo Federici e ai presidenti delle Port Authority di Spezia e Genova, Lorenzo Forcieri e Luigi Merlo. E poi c’e’ la gente, e ci sono i bambini che guardano le grandi navi in attesa del Presidente.

E’ una festa, ma e’ anche una celebrazione. Dira’ il generale Abrate: ”quella della Marina militare e’ una bandiera speciale che, nell’affiancare il Tricolore, ci parla di una Nazione che ha sempre saputo dare dimostrazione di coesione e di altruismo”. Valori e riferimenti che il presidente Napolitano ”ci ha costantemente ispirato, mantenendo vivi in tutti noi i sentimenti di orgoglio e amore per l’Italia, sentimenti di solidarieta’ e spirito comunitario che sono intimamente propri di queste genti e di questa terra”.

Lungo la skyline del golfo si staglia il profilo inconfondibile della portaerei Cavour, che porto’ aiuto alle popolazioni stremate di Haiti. Una nave che ha mille significati: il suo nome, quello dell’uomo che penso l’Unita’d’Italia, il suo impiego nel nome appunto della solidarieta’, ma anche la professionalita’ e l’amore per il proprio lavoro delle maestranze di Fincantieri che l’hanno creata. E proprio gli operai di Fincantieri, piu’ tardi a cerimonia finita, saranno gli ‘ospiti’ del presidente Napolitano nel pranzo ufficiale a Porto Venere, loro che rischiano di perdere il posto di lavoro e che scrivono al Presidente dicendo:”vogliamo salvare la nostra casa e vogliamo unita la nostra Casa comune, l’Italia”.

Una celebrazione e ancora una volta, una festa: cosi’ la Marina ha scelto di mostrarsi con le proprie specialita’, le piu’ affascinanti, le piu’ spettacolari come il lancio in mare con il paracadute degli incursori del Goi del Comsubin.

Infine il coup de theatre. Un caccia Harrier, decollato dall’eliporto di Sarzana, e’ arrivato in volo a pochi metri dalla tribuna d’onore, in volo statico ha chinato il muso a salutare il presidente che ha risposto con un cenno della mano.

Salutano le navi in rada il Capo dello Stato che se ne va.

Per ultima saluta nave Vespucci che ha il tricolore in poppa e lassu’, sul pennone piu’ alto, la bandiera dell’Unicef di cui e’ ambasciatrice. Un significato, forse il piu’ profondo e il piu’ vero, di una forza armata che ha 150 anni ed e’ proiettata verso il futuro.(ANSA).

 

 

 

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi