Nella notte del 15 giugno bisognerà stare tutti a testa in su, con gli occhi rivolti al cielo, per potersi godere una spettacolare eclissi lunare tra le più lunghe degli ultimi 100 anni, e tra le più buie da 40 anni a questa parte. Un’ occasione da non perdere!
Le eclissi totali di Luna sono sempre dei fenomeni di grande suggestione, sono un fenomeno relativamente frequente, in genere se ne possono osservare più di una all’anno: molte però sono parziali o, anche se totali, non sono visibili dall’Italia.
L’ultima eclisse totale di Luna osservabile dal nostro paese si è verificata il 21 febbraio del 2008; per la prossima sarà necessario attendere fino al 28 settembre 2015!
In realtà quest’anno il fenomeno della Luna Rossa si ripeterà il 10 dicembre, ma in quella occasione i fortunati che potranno ammirarla si troveranno in Asia e in Australia, mentre in Italia vedremo solo le ultimissime fasi dell’eclisse.
Consigliamo quindi di segnare la data di mercoledì 15 giugno sul calendario e di prendere nota degli orari delle fasi di un fenomeno da non perdere.
La Luna entra nell’ombra 20h 22m (Sarà ancora bassa all’orizzonte e i raggi solari saranno ancora presenti);
Inizio della totalità 21h 22m (Il cono d’ombra della Terra entra in contatto con la superficie Lunare);
Massimo dell’eclisse 22h 12m (E’ il momento in cui il cono d’ombra compre totalmente la superficie lunare);
Fine della totalità 23h 03m (Il cono d’ombra termina il suo passaggio sulla luna);
La Luna esce dall’ombra 00h 02m (Anche la penombra termina il suo contatto lunare).
Un’altra motivazione per osservare questa “Luna Rossa” è che si tratta di una eclisse “centrale”.
Questa eclisse infatti sarà particolarmente lunga poiché vedrà la Luna attraversare il cono d’ombra della Terra passando dal centro di quest’ultimo. In molte eclissi la Luna attraversa un’area marginale e meno estesa del cono d’ombra, tanto che l’oscuramento del disco lunare non è uniforme, essendo parte di esso vicino al limite dell’ombra.
In una eclisse “centrale” come questa la Luna tocca il centro del cono d’ombra: probabilmente assisteremo ad un più marcato oscuramento della Luna alla fase di massimo della totalità.
Queste circostanze si verificano raramente: la prossima accadrà il 27 luglio del 2018. E’ necessario precisare che l’osservazione delle fasi iniziali di questa eclisse sarà piuttosto complessa.
All’ingresso nella penombra la Luna si trova ancora sotto l’orizzonte. Al sorgere della Luna in teoria sarà possibile osservare l’ingresso nell’ombra, ma il nostro satellite sarà molto basso sull’orizzonte e soprattutto il cielo non sarà ancora del tutto oscuro.
Alla luce del crepuscolo serale non sarà facile percepire chiaramente l’avanzare dell’ombra della Terra, fino all’inizio della totalità. La seconda parte del fenomeno, ovviamente condizioni meteo permettendo, sarà invece osservabile senza particolari difficoltà.
Il GAN Gruppo Astrofili Neretini sezione n°3596 dell’UAI (Unione Astrofili Italiani) è lieta di invitarvi ad una serata osservativa speciale dedicata alla LUNA ROSSA. Mercoledì sera (condizioni meteo permettendo) a partire dalle 20:30 (anche se il fenomeno sarà visibile a partire dalle 21 circa sino alle 23 inoltrate) a Santa Caterina di Nardò, nei pressi del Curvone in Via Cesare Cantù, il gruppo metterà a disposizione di appassionati e curiosi, i propri telescopi con la possibilità di osservare anche il pianeta Saturno con i suoi meravigliosi anelli ancora alto nei nostri cieli. Siete tutti invitati.
ANDREA BARONE
GRUPPO ASTROFILI NERETINI
http://www.facebook.com/#!/profile.php?id=100001670535429
Se le condizioni meteo non permetteranno l’osservazione dell’eclissi il Gruppo Astrofili Neretini riproporrà la serata a breve con un osservazione dedicata alla Luna e a Saturno.