Sono stati presentati ieri a Milano i vincitori della X edizione di Subway-Letteratura, la manifestazione letteraria – nata a Milano nel 2001 da un’idea dell’Associazione Laboratorio-E20 (oggi Subway Edizioni)

 e del Comune di Milano (Settore Tempo Libero) – che promuove le creatività e premia il talento di scrittori e poeti esordienti – rigorosamente under 35 – pubblicando e distribuendo gratuitamente le loro opere in tutta Italia.

Tra i vincitori di questa edizione spicca il nome di Loredana De Vitis, giornalista e scrittrice leccese, la quale ha partecipato al concorso con il romanzo “rossella e andrea. E Rossella e Andrea.”. La prefazione è di Massimo Cacciapuoti mentre la copertina è di Margherita Morotti. L’autrice ha pubblicato pochi mesi fa “Storie d’amore inventato”, in vendita presso Feltrinelli.

Ora il suo nuovo racconto, grazie a questo importantissimo concorso ed insieme agli altri romanzi vincitori, sarà distribuito gratuitamente in tutta Italia in 5.300.000 copie, sulle metropolitane di Roma, Milano e Napoli e sui mezzi di trasporto di grandi città come Bologna, Palermo, Treviso e Venezia.

Nella prefazione si legge: “Succede sempre quando la sintassi si squaderna, quando cede il posto all’a-sintassi, all’asindeto, alla scoordinazione della paratassi, che la realtà si disintegra, si frantuma in mille pezzi, variegati, riflessi cangianti sotto il sole. E va a finire che una vita banale, quasi priva di senso nonostante la giovane età e la presupposizione di un lungo cammino davanti, trovi significato nella banalità del quotidiano e che vite distanti, nell’irraggiungibilità di un passo, si accompagnino senza sfiorarsi, si accostino al limite umano del contatto che in ultima analisi è un fatto meramente linguistico, di congiunzione. È interessante come in questo racconto l’espediente retorico sia estremamente significante. Aggiunge al non-scritto, al non-detto, quella precisazione, quel quid che riempie tutti i tasselli e alla fine confluisce nel grande meccanismo dell’esistenza. Andrea e Rossella si somigliano in tutto, sono l’altra faccia della stessa medaglia eppure, nella loro esistenza simile, se non uguale, nel loro reciproco cercarsi, nel loro desiderio di riconoscersi, mai alzano lo sguardo. Si sfiorano ma non si toccano, perché paratattici.

C’è un punto, una cesura a dividerli e non un segno di congiunzione. Poi all’improvviso, nel procedere sempre uguale, nell’assoluta mancanza di un qualsiasi scarto in avanti, qualcosa, qualcuno, o semplicemente un desiderio comune (ancora una volta comune) di ribellione, induca in tentazione, ad alzare finalmente lo sguardo, a scontrarsi. E allora la cesura si interrompe. Scatta il segno, la virgola, l’apostrofo, il bacio. E le anime superano i corpi e finalmente s’incontrano. Mai come in questo racconto struttura, o meglio stile, e significato combaciano. In una prospettiva che non cede nulla alla sostanza. Tutto il superfluo si accentra in un gesto liberatorio. Nella precisazione del significato dei segni. Nella parola piena. Nel gesto. Nell’unico abbraccio universale che trasforma la parola scritta, il segno grafico, in vita. Pulsante. Piena. Reale.”

 Il Premio Subway-Letteratura nasce nel 2002 da un progetto di Davide Franzini e Oliviero Ponte di Pino. L’iniziativa, rigorosamente no-profit, mira a scoprire e valorizzare nuovi talenti letterari. E’ un riconoscimento assegnato annualmente a scrittori e poeti Under35. I partners sono Metropolitana di Roma S.p.A., Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, TrattoPEN, Metronapoli S.p.A., Gruppo Hera e Fondazione Banco di Sicilia. Patrocinatori sono i comuni di Milano, Roma, Napoli, Venezia e Mantova.

 Loredana De Vitis è nata a Lecce nel ’78 e a Lecce vive ancora. È laureata in Filosofia, fa la giornalista ma soprattutto lavora con le parole. Scrive ogni giorno di almeno due argomenti diversi, quasi sempre con un certo entusiasmo. Mette spesso assieme la scrittura, le immagini e i suoni. Ha scritto il reportage culturale “Welcome to Albània”, che trovate on line su Issuu.

Ha fatto da sé (copertina compresa) la raccolta di racconti “storie d’amore inventato”, che trovate on line su ilmiolibro.it, su YouTube e in alcune centinaia di case. Il libro, che sta in una tasca, si legge in un tempo variabile da mezz’ora a una giornata. Loredana lo presenta in giro per l’Italia nei fine settimana, e in Puglia anche dal lunedì al venerdì.

Loredana ama le gatte, i gatti, le artiste, gli artisti, scrivere, comprare orecchini indiani, bere il caffè, fare il bagno e osservare. Comincia a stancarsi di parlare. Viaggia, ma poi torna a casa. In un’altra vita era forse inglese. Piange spesso. Sorride con tutto il cuore. Sente un forte legame sentimentale con la tecnologia e col frullino per le ciambelle.

Melissa dice che è delicata come una farfalla e violenta come uno scaricatore di porto. Francesca e Cosimo dicono che è esagerata. Carla e Nadia dicono che certe volte non si capisce dove finisce la menta e dove comincia la liquirizia. Costringe Giovanni a parlare in francese perché trova che abbia una bellissima pronuncia. Ha la fortuna di ricevere (e di scrivere a sua volta) lettere fatte di carta e certe volte anche colorate con i pastelli. Si fa fotografare da Andrea e Susanna. Alessandra dice che è bellissima, ma sono troppo amiche e non c’è da fidarsi. La parola che ha scelto quest’anno è durchsichtig.

Scrive un paio di volte al giorno su facebook senza scervellarsi troppo ma ottenendo l’effetto contrario, risponde in tempi rapidissimi se mandate una mail a scrivi@loredanadevitis.it. Tiene un diario fin troppo onesto su www.loredanadevitis.it. Però le piace e va bene così.

 

Alcuni riferimenti utili:

Il concorso Subway-Letteratura: www.subway-letteratura.org

Il libro di Loredana: www.subway-letteratura.org/index.php?option=com_content&task=view&id=924&Itemid=91

Il precedente libro di Loredana: www.lafeltrinelli.it/products/2120005166056/Storie_d’amore_inventato/De_Vitis_Loredana.html

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi