Promozione e valorizzazione del  “Parco di Portoselvaggio – Palude del capitano”   attraverso l’adesione alla Carta Europea per il Turismo sostenibile che lo caratterizzi, ancora meglio e di più,  come  simbolo e momento centrale di uno sviluppo e di una pianificazione condivisa e  rispettosa delle sue inestimabili risorse naturali culturali e sociali. 

 

E’ questo il tema del primo Forum del processo di partecipazione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile che si terrà si terrà giovedi 23 giugno, alle ore 18, a Porto Cesareo presso la Biblioteca Comunale in via Cilea, e a cui cui parteciperà il sindaco di Nardò, Marcello Risi.
Un vivo invito  a partecipare al Forum è stato rivolto dal Sindaco Risi a tutti gli operatori turistici e a tutti i cittadini interessati  ad essere, fin da subito, parte attiva nella definizione di una strategia comune che permetterà di pianificare lo sviluppo turistico e socio economico del territorio per i prossimi 5 anni.
Per il Parco la conferma dunque dell’impegno ad attuare una strategia  di azioni positive che contribuisca, grazie al coinvolgimento e all’impegno dei soggetti firmatari, ad un pieno ed equo sviluppo economico e  turistico  dell’area e al tempo stesso la conferma di un impegno verso la costruzione di un modello sostenibile di società dove sviluppo pianificazione e attività turistica si accompagnano al rispetto nel lungo periodo  delle risorse naturali e culturali. 
Il Forum rappresenta un ulteriore passo  nel processo di adesione alla Carta  Europea per il Turismo Sostenibile.
La Carta  Europea per il Turismo Sostenibile è uno strumento operativo per la gestione del turismo nei parchi, ideata da Europarc Federation, nel 1998, la federazione che unisce 441 aree protette in tutta Europa interessando 36 Paesi, rappresentata in Italia da Federparchi.

“Il Comune di Nardò è stato sicuramente grande propulsore e anticipatore di questo processo “ ha spiegato il Sindaco Marcello Risi – ” attivandosi sin dal 2009 per l’ attuazione  concreta di  azioni di promozione socio – economica del territorio attraverso l’adesione da parte della Regione Puglia alla Carta Europea del Turismo Sostenibile  formalizzate  attraverso un protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Federparchi nel corso di Mediterre 2010, la Fiera dei Parchi del Mediterraneo. L’obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell’area protetta a favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.

 Su questa direttrice la mia amministrazione continuerà ad impegnarsi  aderendo a tutti i passaggi che si rendono necessari  per garantire uno sviluppo turistico del territorio che permetta di economizzare le risorse naturali , nella prospettiva di una cresciuta economica sana, continua e sostenibile tale da tutelare i bisogni e le aspirazioni della comunità tutta, ma anche delle future generazioni verso cui abbiamo l’obbligo morale  di garantire la prospettiva di un futuro migliore”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi