Il Piano straordinario per il Lavoro apre la stagione estiva con un bando dedicato al turismo ed ai lavori stagionali. 

 L’avviso che sostiene l’emersione del lavoro irregolare e la destagionalizzazione delle attività è stato appena pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia e già da oggi sarà possibile presentare le domande. Ottocentomila euro il budget disponibile. L’agevolazione servirà ad incentivare assunzioni regolari nelle attività turistiche stagionali, dunque contratti regolari anche se a tempo determinato. L’incentivo ha due effetti: il primo è quello di prolungare il contratto a tempo determinato, il secondo è quello di assicurare la riassunzione degli stessi lavoratori nelle stagioni successive, ampliando i diritti di precedenza. Grazie all’avviso i datori di lavoro potranno ricevere fino ad un massimo di 1.800 euro per ciascun lavoratore che sia stato assunto a tempo determinato per più di tre mesi ed esclusivamente ad orario pieno.

In pratica saranno erogati 600 euro per ciascuna mensilità successiva alla terza, dunque ogni contratto regolare di oltre tre mesi, per effetto dell’incentivo, sarà prolungato fino ad altri tre mesi. Queste assunzioni dovranno essere (o essere state) effettuate necessariamente nel territorio della Puglia in un periodo che va dal 1° maggio 2011 fino al 31 dicembre 2011.

Altra condizione necessaria è che le imprese dovranno essere assolutamente in regola sotto ogni profilo a cominciare dalle norme che regolano i rapporti di lavoro. Potranno partecipare all’avviso le imprese, le cooperative, i consorzi di piccole e medie imprese con sede legale o produttiva nel territorio della Regione Puglia che operano nel settore turistico e che assumono personale con contratto di lavoro a tempo determinato di durata superiore a tre mesi e full time da impiegare in attività stagionali in qualsiasi momento dell’anno.

 Per i lavoratori la condizione necessaria è la residenza in Puglia ad eccezione dei lavoratori extracomunitari per i quali è richiesto almeno il domicilio nel territorio regionale. I neoassunti inoltre non possono rivestire la posizione di soci e di amministratori della società a meno che non si tratti dei soci lavoratori di cooperative di produzione e lavoro. Ovviamente non dovranno essere coniugi o parenti entro il terzo grado né del datore di lavoro né degli amministratori della società.

 La domanda potrà essere inviata a partire da oggi, 23 giugno 2011, con raccomandata A.R. o portata a mano alla Regione Puglia – Servizio Politiche per il Lavoro, via Corigliano n.1 – 70123 Bari. Il bando è a sportello dunque aperto fino all’esaurimento delle risorse. Intanto un’altra azione del Piano, legata al turismo stagionale ma anche alla salvaguardia dell’ambiente, è stata potenziata. Si tratta dell’utilizzo dei Lavoratori Socialmente Utili (LSU) per la pulizia delle spiagge. L’intervento è stato portato dai 600mila euro iniziali ad oltre 1milione 820mila euro.

L’incremento si è reso necessario perché i Comuni interessati sono risultati in numero maggiore rispetto alle risorse riservate in precedenza. Con questi ultimi due interventi, le azioni del Piano per il Lavoro salgono a quota 11 e il totale delle risorse già impegnate arriva ad oltre 113milioni 891mila su un totale di interventi pari a 340miloni di euro. “Dopo il successo della “Dote occupazionale” – ha dichiarato l’assessore al Welfare Elena Gentile – il Piano per il Lavoro dedica la sua attenzione alle occupazioni tipicamente estive. Questi interventi rappresentano, infatti, una boccata d’ossigeno per il mercato del lavoro stagionale. Spesso alla scadenza di questi contratti, c’è comunque un prosieguo in nero.

 Con questo intervento tuteliamo i lavoratori continuando a garantire loro un contratto in regola per altri mesi”. Per l’Assessore al Mediterraneo Silvia Godelli “Il turismo riceverà nuova linfa dalla presenza di lavoratori per un periodo più lungo del previsto. È un’azione importante anche sotto il profilo della destagionalizzazione perché potenzia l’intero settore in ogni momento dell’anno”. L’assessore alla Qualità dell’ambiente Lorenzo Nicastro ha voluto sottolineare l’importanza dell’aumento del budget per la pulizia della spiagge. “Questo incremento – ha detto – garantirà più lavoro per i lavoratori socialmente utili e allo stesso tempo spiagge più pulite per la valorizzazione delle nostre coste, la cui bellezza è spesso offuscata dai rifiuti”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi