Il 03 luglio p.v. si svolgerà una giornata di volontariato attivo per guardare i parchi dalla parte dei parchi. Lo faremo a Nardò nel Parco Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, più precisamente a “SERRA CICORA”

 

Sacchi, guanti e tanta buona volontà, sono questi gli ingredienti di “Parchi Puliti” che torna

Domenica 3 luglio 2011 ore 9.00

La manifestazione è organizzata da Legambiente Nardò, dall’Assessorato alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, con il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato e la collaborazione di Virosac e Radio Selene.
Il 13,8% del territorio regionale è interessato da aree naturali protette ed in particolare da 2 parchi nazionali, 3 aree marine protette, 16 riserve statali, 18 aree protette regionali e 77 Siti di Interesse Comunitario. 
Un giorno di volontariato attivo che coinvolgerà cittadini ed associazioni di volontariato che si daranno appuntamento nel Parco Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano intervenendo nel tratto di costa denominata “SERRA CICORA” per ripulirlo, ma anche per visitare le bellezze di questo tratto di costa .

“Parchi Puliti costituisce un’importante occasione per visitare e conoscere meglio la natura in Puglia. Ogni anno, organizziamo un grande raduno di volontari per liberare le aree protette pugliesi dai rifiuti abbandonati, per opporci all’indifferenza, per promuovere il rispetto e la tutela dei territori. Le aree protette sono un bene comune, un’opportunità di sviluppo economico, un patrimonio indispensabile di biodiversità. Abbandonare al degrado questi luoghi impoverisce i nostri territori, ci priva della loro bellezza e ricchezza”.

Aderiscono all’ iniziativa :

Il presidio di “LIBERA” – Nardò dedicato a Renata Fonte, il “CAFFE’ Letterario – Via Roma” – Nardò, il circolo nautico “OASI CLUB” – Nardò.

La giornata si svolgerà nel seguente modo :

– Alle 9:00 ritrovo in località “Serra Cicora” dove, muniti di sacchi e guanti ripuliremo il tratto di costa che va dalla spiaggetta dell’ Arenile al Litos.

– Successivamente volontari di Legambiente faranno una breve escursione visitando i punti più belli del parco di Portoselvaggio;

– Alle 12:30, chi vorrà, potrà partecipare ad un pranzo a base di prodotti tipici salentini presso l’agriturismo “Gariga” al prezzo di 15,00 euro a persona.
E’ obbligatoria la prenotazione entro e non oltre il 01 luglio 2011. Per info 328.3597929

La manifestazione è aperta a tutte le persone sensibili ed interessate al futuro dei parchi e alla concreta possibilità di un domani in cui l’uomo sia davvero a misura della natura.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi