Una norma “giusta e doverosa” che però sarà “ritirata”. Al termine di un giornata convulsa fatta di contatti febbrili tra Palazzo Chigi ed il Quirinale, Silvio Berlusconi prende la decisione di fare un passo indietro ed evita così lo scontro frontale con il Capo dello Stato che aveva chiesto, senza mezzi termini, una marcia indietro sul cosiddetto lodo Mondadori inserito in sordina nella manovra.

 

l premier affida ad una nota l’annuncio della cancellazione delle tanto discusse ‘tre righe’ rivendicando però l’impianto deL provvedimento: Si tratta – spiega – di una norma non solo giusta, ma doverosa specie in un momento di crisi dove una sentenza sbagliata può creare gravissimi problemi alle imprese e ai cittadini”. Rispedita poi all’opposizione l’accusa di aver pensato che ‘la mossa a sorpresa’ servisse per mettere al riparo Madiaset nella sentenza sul lodo Cir-Fininvest: “Conoscendo la vicenda sono certo – mette in chiaro con una certa sicurezza il Cavaliere – che la Corte d’Appello di Milano non potrà che annullare una sentenza di primo grado assolutamente infondata e profondamente ingiusta. Il contrario costituirebbe un’assurda e incredibile negazione di principi giuridici fondamentali”. La nota ufficiale, se ha lo scopo di riallacciare un filo di dialogo con il Colle che ha espresso anche altre criticità al testo, anche sui temi dell’Ice e delle quote latte (secondo fonti della maggioranza), mette fine ai mal di pancia di Umberto Bossi che si è messo di trasverso facendo arrivare alle orecchie del Cavaliere la sua contrarietà ad un provvedimento subito ribattezzato come una nuova legge ‘ad personam’.

I sospetti però su cosa sia realmente avvenuto tengono banco nei conciliaboli in Transatlantico. Molti ministri del Pdl non esitano a descrivere un premier irritato per l’ennesimo trabocchetto creato da Giulio Tremonti con il placet dello stesso Carroccio. Se infatti molti pidiellini sono convinti che il provvedimento fosse frutto di un lavoro ristretto tra Berlusconi e Angelino Alfano, nessuno mette in dubbio che anche il Tesoro essendo l’estensore del provvedimento fosse all’oscuro del ‘coup de theatre’.

Il superministro, è il ragionamento dei più maligni, avrebbe acconsentito all’inserimento sapendo che dal Quirinale sarebbe arrivato lo stop. In più la presa di distanza del titolare di via XX Settembre dalla norma stessa, è il ragionamento di un ministro del Pdl, la dice lunga sui rapporti con il capo del governo. “Se c’é una norma, l’abbiamo votata tutti. Io non so se c’é…E’ la tesi del ministro dell’Agricoltura Severio Romano. Ancora più criptico Roberto Calderoli: “Non posso commentare ciò che non ho visto…e letto”. Con i suoi fedelissimi il Cavaliere per tutto il giorno chiuso a palazzo Grazioli è tornato ad accusare quella parte di magistratura che, a suo dire, continua a perseguitarlo ed il risarcimento da De Benedetti ne sarebbe un esempio. Tant’é che ai suoi uomini non avrebbe nascosto l’ipotesi di dover vendere le aziende in caso la sentenza fosse a suo sfavore.

Lo stralcio del provvedimento fa comunque tirare un sospiro di sollievo a chi nella maggioranza, e cominciavano ad essere in tanti, già immaginava, con un certo imbarazzo, una nuova battaglia con il Quirinale, ma soprattutto fa gridare vittoria all’opposizione. “Si tratta di una norma vergognosa”, accusa il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che poi si chiede “quale manina metta sempre delle norme ad hoc in ogni procedura”. Critico anche il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini che parla di “balletto indecoroso”. Pollice verso anche dal leader dell’Idv Antonio Di Pietro: “Berlusconi, colto con le mani nel sacco, ha deciso di ritirare la norma salva Mondadori. Oggi l’ha fatto . si chiede l’ex pm – perché domani vuole ripresentarne un’altra simile?”

 (Ansa)
 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi