I dati del fine settimana appena trascorso dovrebbero far riflettere gli utenti della strada, che la “PACCHIA” è finita e ad onor del vero già da un bel po’ di tempo, ma  forse  ancora non ce ne siamo resi veramente conto, ma è la verità.

 

Patenti ritirate 27  ad altrettanti automobilisti in una fascia di età compresa tra 18 anni e 37 anni, tutti beccati con un tasso alcolemico tra i 0,85 e i 2,78 g/l. Diciassette nello specifico le persone denunciate per guida in stato di ebbrezza, mentre per altri 10 automobilisti è toccata una sorte più amara: oltre al ritiro della patente per loro è scattata anche la decurtazione di 10 punti e 500 euro di sanzione amministrativa.. Sale invece un dato, preoccupante: 7 neopatentati si sono visti togliere la patente e non la riavranno per un bel po’ di tempo, (un numero elevato rispetto ai pregressi controlli) fermati con un tasso alcolemico da 0,78, sino a 1,54 g/l (va ricordato che per i neopatentati il tasso consentito è pari allo zero g/l).
    
Da questi numeri ne esce solo una forte riflessione, con la sola risposta che se continuiamo di questo passo molti giovani  resteranno a piedi e per parecchio tempo, con l’aggravante  che saranno certamente condannati e in alternativa sconteranno la loro pena ai lavori socialmente utili presso associazioni che operano nel campo della sicurezza stradale.

Il nostro invito è sempre quello, di essere prudenti e che per avere una sicurezza maggiore la soluzione è una sola, bisogna crearsela da soli e quindi, la prudenza è la sola ed unica soluzione alle tantissime tragedie che attanagliano molte famiglie e fin quando non si acquisirà questa  sana cultura di essere educati e rispettosi della propria vita e di quella altrui non ci sarà da stare tranquilli, anche se i dati generali sono in un continuo crescendo in positivo a livello Nazionale, ma se non cambiamo rotta purtroppo non avremo dati incoraggianti da farci sperare in un futuro immediato più tranquillo, ecco perché invitiamo le forze dell’ordine a non mollare anzi ad intensificare sempre di più i controlli sulle strade, perché questo è l’unico deterrente al triste fenomeno del menefreghismo delle regole salvavita alla guida di ogni mezzo, soprattutto tra i giovani, nei giorni del fine settimana e in questo particolare periodo dell’anno con le vacanze estive.
 Ricordo ancora che ci si può divertire, a volte anche in modo esagerato, ma con la responsabilità di indicare un amico sobrio alla guida che ci riporti a casa sani e salvi

         Walter GABELLONE
              Presidente A. C. d. V. NARDO’

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi