Crisi delle angurie, dopo la telefonata di stamani da parte del Gabinetto del Prefetto di Lecce che ha rappresentato nella sua complessità la situazione che coinvolge i produttori,

 l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia ha indirizzato una lettera al Ministero delle Politiche Agricole, tramite il Servizio Alimentazione dell’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, per chiedere misure a tutela e a sostegno del comparto.

“Una situazione complessa – spiega l’assessore Dario Stefàno – che sta prostrando i nostri agricoltori che vedono svanire i propri utili e che deriva da un serie di fattori, tra cui certamente una sovraproduzione di angurie da parte di Paesi europei ed extraeuropei, che si abbatte con particolare violenza sul nostro tessuto produttivo frammentato, ma anche una stagione che dal punto di vista climatico quest’anno non è delle più favorevoli e, non da ultimo, gli strascichi di un allarmismo per il batterio killer che ha frenato i consumi di frutta e ortaggi.

 Per questo abbiamo chiesto l’immediato intervento del Ministero”. I maggiori problemi, come si legge nel testo della lettera inviata al Ministero, si stanno verificando nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto dove si registra un vero tracollo del settore in quanto il prodotto giace sui terreni di coltivazione non riuscendo nemmeno ad essere raccolto per mancanza di richiesta da parte del mercato dei grossisti italiani. Pertanto è stato chiesto al Ministero di “voler attivare ogni utile iniziativa per richiedere alla Commissione Europea di prorogare le misure previste dal Regolamento di Esecuzione (UE) n.585/2011 del 17 giugno 2011 fino al 31 luglio, inserendo anche l’anguria e la sua coltivazione e raccolta tra le produzioni agricole oggetto di provvedimento di tutela, ovvero, in alternativa, di adottare un nuovo Regolamento che preveda misure di sostegno eccezionali limitatamente al prodotto “anguria”.

“Una iniziativa tempestiva – conclude Stefàno – che abbiamo portato anche alla opportuna conoscenza del presidente della Commissione europea Paolo De Castro, affinchè si attivi per la sua competenza per la modifica ma anche per trovare ulteriori dotazioni finanziarie. Questo però non deve sottrarci alla responsabilità di una discussione su una migliore organizzazione del comparto, che ci renda immuni da un mercato globale in cui la concorrenza è spesso sleale, poiché ci costringe a confrontarci con grandi quantità di prodotti stranieri spacciati per pugliesi”.(SudNews)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi