Il progetto di recupero dell’ex mattatoio comunale di via Avetrana è stato finanziato per oltre 520 mila euro.
Al Comune di Nardò – capofila dell’ambito territoriale numero tre per il Piano Sociale
di Zona 2010-2012 – la regione Puglia ha finanziato con 525.000,00 euro il “Progetto insieme” . Si tratta di un progetto per l’integrazione, il sostegno e le metodologie a favore delle persone diversamente abili.
Il finanziamento riguarda il recupero funzionale di una parte dell’ex Mattatoio Comunale che sarà location da destinare a centro diurno, socio-educativo e riabilitativo.
I 525.mila euro concessi a Nardò fanno parte di un finanziamento complessivo di ben 2.901.300,67 relativo all’intero Piano di Zona e fanno parte del PO FERS 2007/2013.
Il progetto di recupero è stato progettato dal settore Lavori Pubblici del Comune di Nardò.
Soddisfazione ha espresso l’assessore ai servizi sociali Giuseppe Fracella che ha sottolineato come l’azione del Piano di Zona continui a produrre benefici effetti sul territorio. Anche il Vicesindaco Carlo Falangone, che per il progetto in questione si è fortemente impegnato negli anni scorsi nella veste di responsabile politico del settore, ha voluto sottolineare l’importanza del progetto finanziato grazie alla fattiva collaborazione di tutte le forze in campo.
“Il finanziamento del recupero dell’ex mattatoio comunale” ha dichiarato Fracella “doterà la Città di Nardò di un fondamentale e importante servizio a favore delle persone diversamente abili creando spazi e occasioni per concedere e restituire socialità e svago a chi purtroppo vive con grande disagio psico- fisico. Non solo. Le opportunità di socializzazione sono anche a favore delle famiglie delle persone diversamente abili. Ora il prossimo impegno è quello di attivare tutte le procedure utili affinché il “Progetto insieme” possa realmente decollare con l’affidamento a chi risulterà avere i titoli per la gestione, secondo le prescrizioni di legge.”
Un ringraziamento particolare l’assessore Fracella ha poi espresso a tutto l’ufficio del piano di zona e al Settore lavori pubblici per la sinergia dimostrata e prodotta ed “ovviamente un grazie” conclude Fracella “all’assessore che mi ha preceduto e che ha guidato sino a poco tempo fa il settore”.