La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS) è uno strumento operativo per la gestione del turismo nei parchi, ideata ed attribuita da EUROPARC Federation (nel 1998), la federazione che riunisce 441 aree protette in tutta Europa, interessando 36 paesi, rappresentata in Italia da Federparchi.

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette impegna i firmatari ad attuare una
strategia locale per realizzare una “forma di sviluppo, pianificazione o attività turistica che rispetti e
preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo
allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nellearee protette”.
Nell’ambito del processo di adesione delle aree protette della Puglia alla CETS il Parco Naturale
Regionale “Portoselvaggio e Palude del Capitano” organizza questo incontro al fine di contribuire alla conoscenza e alla diffusione di esperienze di successo di collaborazione tra Parchi e agricoltori, finalizzate alla valorizzazione del territorio rurale e delle produzioni locali.

PROGRAMMA

Saluti dell’assessore all’ambiente Flavio Maglio e dell’assessore all’agricoltura Giancarlo Marinaci;
La Carta Europea del Turismo Sostenibile in Puglia – Giuseppe Dodaro Ambiente Italia;
Slow Food con la Comunità del Cibo nelle aree protette –  Marilì Zacchino;
La valorizzazione delle tradizioni agricole del Parco della Majella: creazione della rete degli agricoltori
“custodi” e realizzazione della filiera produttiva del territorio – Teodoro Andrisano;
Buone pratiche di agricoltura sostenibile nella Riserva Naturale di Torre Guaceto e nel Parco Naturale
Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo – Gianfranco Ciola, Presidente Parco
Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.

 

incontro a masseria Torrenova su valorizzazione turismo agroalimentare 15 luglio ore18‏

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi