La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette (CETS) è uno strumento operativo per la gestione del turismo nei parchi, ideata ed attribuita da EUROPARC Federation (nel 1998), la federazione che riunisce 441 aree protette in tutta Europa, interessando 36 paesi, rappresentata in Italia da Federparchi.
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle aree protette impegna i firmatari ad attuare una
strategia locale per realizzare una “forma di sviluppo, pianificazione o attività turistica che rispetti e
preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo
allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nellearee protette”.
Nell’ambito del processo di adesione delle aree protette della Puglia alla CETS il Parco Naturale
Regionale “Portoselvaggio e Palude del Capitano” organizza questo incontro al fine di contribuire alla conoscenza e alla diffusione di esperienze di successo di collaborazione tra Parchi e agricoltori, finalizzate alla valorizzazione del territorio rurale e delle produzioni locali.
PROGRAMMA
Saluti dell’assessore all’ambiente Flavio Maglio e dell’assessore all’agricoltura Giancarlo Marinaci;
La Carta Europea del Turismo Sostenibile in Puglia – Giuseppe Dodaro Ambiente Italia;
Slow Food con la Comunità del Cibo nelle aree protette – Marilì Zacchino;
La valorizzazione delle tradizioni agricole del Parco della Majella: creazione della rete degli agricoltori
“custodi” e realizzazione della filiera produttiva del territorio – Teodoro Andrisano;
Buone pratiche di agricoltura sostenibile nella Riserva Naturale di Torre Guaceto e nel Parco Naturale
Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo – Gianfranco Ciola, Presidente Parco
Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.
incontro a masseria Torrenova su valorizzazione turismo agroalimentare 15 luglio ore18