Neve sulle cime delle Dolomiti, pioggia e termometri in picchiata in pianura stamane in Veneto, per una domenica dai colori quasi autunnali. 

Temporali e raffiche di vento hanno colpito durante la notte la parte centrale della regione, ma non sono stati segnalati allagamenti o altri danni particolari. La sferzata atlantica ha invece avuto effetti più netti sul piano termico, con temperature scese di diversi gradi soprattutto in montagna. Nevicate si sono avute nella zona dolomitica al di sopra dei 2000 metri d’altitudine. Le cime sopra Cortina d’Ampezzo apparivano stamane imbiancate. La Regina della Dolomiti ha registrato una minima di 6 gradi. Termometro addirittura a 0 gradi a Passo Giau, valico a 2236 metri di quota, dove il manto bianco ha raggiunto i 15-20 centimetri.

VENEZIA, GRADINI SCIVOLOSI CHIUDE IL PONETE DI RIALTO – Scivoloni a ripetizione sul Ponte di Rialto, a causa della pioggia, e così la polizia municipale ha chiuso temporaneamente ai pedoni una delle scalinate laterali del grande manufatto che attraversa il Canal Grande. I nastri bianco-rossi che hanno reso off limits la scalinata (la rampa laterale a fianco del Palazzo dei Camerlenghi, sede della Corte dei Conti) sono state poste ieri dai vigili – riporta ‘La Nuova Venezia’ – . Questo dopo le cadute di almeno tre turisti, segnalate alla municipale da alcuni gondolieri. Stamane la scalinata era ancora transennata: per attraversare Rialto bisogna quindi percorrere la rampa centrale o quella che va verso la fondamenta del Vin. 

La rampa del palazzo Camerlenghi é la più scivolosa in caso di pioggia perché i 30 gradini sono esattamente lì da 420 anni, tutti ancora in marmo, e periò molto consunti. Gli altri hanno invece solo una cornice in marmo, mentre la parte centrale del gradino è in pietra d’Istria. I capitomboli sui ponti di Venezia non sono certo una novità: alla fine degli anni ’70 ne fece le spese anche il segretario dell’Onu, Javier Perez De Quellar, che proprio sulla scalinata di Rialto oggi transennata scivolò sul bagnato e finì a terra.

QUASI AUTUNNO IN FRIULI – Piogge, localmente intense, cielo molto nuvoloso e temperature in picchiata fino a tre gradi in meno rispetto alle medie stagionali: è una domenica di “quasi autunno” in Friuli Venezia Giulia. Le minime registrate stamani sono state intorno ai 13 gradi nelle città di pianura, pari a circa 6-7 gradi sotto la media della stagione. In montagna si è toccato anche lo zero sul Monte Lussari e 1,8 gradi sullo Zoncolan. Da domani gli esperti dell’Osservatorio meteo regionale (Osmer) prevedono un lieve miglioramento, con qualche schiarita ma non con una risalita nelle temperature, visto che proseguirà la nuvolosità. Dalla metà della prossima settimana, invece, ancora incertezza per altri impulsi d’aria fredda.(Ansa)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi