Carissimi amici e sostenitori,vi informo che in data odierna è stata inoltrata la nota allegata alla presente a tutte le autorità in indirizzo, giacchè rimango fermamente convinto che il Piano di Riordino sanitario regionale è gravemente deficitario in molti punti, non ultimo quello del risparmio economico.

 
Da cittadino chiedo di essere garantito per quanto riguarda la sicurezza nelle strutture ospedaliere e se ciò non fosse possibile di chiuderle, perchè così prescrive la legge.
 
La visita del Direttore Generale di ieri presso l’Ospedale di Nardò è stata inutile alla collettività, mentre il Sindaco di Nardò dovrebbe essere più incisivo e determinato nelle sue azioni. Deve decidere definitivamente di non parlare più di poliambulatorio altamente specializzato e di casa della salute.
 
Nardò, secondo centro della provincia di Lecce, non può non avere, in primis, un buon Ospedale, attrezzato soprattutto nelle branche chirurgiche, ma anche i servizi ambulatoriali di base.
 
Da tutti gli studi ed approfondimenti pubblicati fino ad ora, emerge chiaramente che la Casa della Salute va organizzata a Copertino e l’Ospedale trasferito completamente a Nardò. Ciò sicuramente non per motivi campanilistici.
 
Nella mia nota allegata chiedo i Certificati di Agibilità degli Ospedali vicini, per garantire me e tutti gli utenti che dovessero avere bisogno di cure.
Spero che altri di voi spediscano la stessa richiesta cambiando solo il nome ed i dati personali, perchè la legge ci consente di controllare tutti gli atti amministrativi pubblici.
 
DIFENDIAMO IL NOSTRO TERRITORIO
 
ing. Francesco Antico

 

Lettera allegata :

 

ANTICO FRANCESCO
Via dei Mille, 1
73048 Nardò (Le)

Al SINDACO del Comune
dr. Giuseppe Rosafio
COPERTINO

Al SINDACO del Comune
dr. Giovanni Carlo Coluccia
GALATINA

Al  COMMISSARIO PREFETTIZIO del Comune
dr. Biagio De Girolamo
GALLIPOLI

   e  p.c. Al    DIRETTORE GENERALE della ASL
dr. Valdo Mellone
LECCE

    e  p.c. Al        PREFETTO
dr. Mario Tafaro
LECCE

      e  p.c. Al  COMANDO dei CARABINIERI
Stazione di NARDO’

   e  p.c. Al   SINDACO del Comune
dr. Marcello Risi
NARDO’

 

Oggetto: certificati di agibilità – piano di riordino sanitario.

 Inoltro la presente da libero cittadino residente in Nardò ed appartenente alla società civile, senza condizionamenti di alcun tipo, tantomeno politici, e fortemente preoccupato per quanto sta succedendo nell’ambito del servizio sanitario pubblico. Mi riferisco, in particolare, alla mia salute, a quella dei miei concittadini ed in generale a quella di tutti i pugliesi.
 E’ noto che il Piano di Riordino sanitario 2010 (Piano Vendola) sta creando falle inverosimili nel servizio pubblico, avendo questo tenuto in considerazione soltanto il risparmio economico immediato, ma trascurando tutti gli altri parametri (geografici, strutturali, demografici, ecc) che invece avrebbero consentito di proiettare il servizio sanitario nel futuro, con ovvi benefici anche economici più a lunga scadenza.
 Lo stesso vale per il Piano di Riordino del 2002 (Piano Fitto) che fu preparato con il medesimo obiettivo del risparmio economico immediato e caratterizzato dagli stessi vistosi errori.
 È vero che è incontestabile il fatto che gli ospedali in Provincia di Lecce sono troppi e vanno ridotti, ma quali?

 Il mio status attuale è quello di un cittadino che non può più fare riferimento al proprio ospedale territoriale (S. Giuseppe – Sambiasi di Nardò) perché smantellato in tutti i suoi servizi essenziali, ma in quanto potenziale utente degli ospedali più vicini (Copertino, Galatina e Gallipoli) sono preoccupato della qualità dei servizi offerti da questi e soprattutto della sicurezza delle strutture edilizie ed impiantistiche.
 È apparsa sul Quotidiano di Lecce, in data 12 settembre 2010, l’autodenuncia dell’ex Direttore Generale della Asl di Lecce dott. Scoditti il quale dichiarava che tutti gli ospedali della nostra Provincia sono sprovvisti del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dal Comando VV.F di Lecce. Sono sicuro, per la mia trentennale esperienza professionale ma anche per dati documentali, che la valutazione del livello di rischio nei tre ospedali in questione porta a valori preoccupanti per l’incolumità di pazienti, utenti e visitatori (non c’è invece quasi alcun rischio per l’ospedale di Nardò che, assurdamente, sta per essere chiuso).

 Tutto quanto sopra premesso e nell’ottica costruttiva del cittadino che partecipa alla gestione della cosa pubblica al fine di evitare che errori della pubblica amministrazione possano ripercuotersi irreversibilmente sui cittadini stessi, chiedo di avere accesso agli atti che riguardano il Certificato di Agibilità delle strutture ospedaliere di Copertino, Galatina e Gallipoli di vostra competenza e responsabilità e di poter estrarre copia degli stessi, ai sensi della legge sulla trasparenza degli atti amministrativi (L. n°241/90).
 Chiedo inoltre che mi venga comunicato se il Certificato di Agibilità è tuttora valido,  essendo scontato che, ove non esistessero le condizioni per mantenere valido un Certificato di Agibilità non aggiornato e non rispondente alla situazione attuale dei nosocomi, lo stesso andrebbe revocato dalle S.V. per evitare ogni responsabilità del Sindaco, anche a costo della chiusura dell’ospedale.
 
 Non è più accettabile che si giochi solo con le parole e sulla salute del cittadino, sperando solo che la fortuna non porti mai all’evento imprevedibile e disastroso.

 Nardò 27 luglio 2011      ing. Francesco Antico

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi