Nell’ambito della stagione estiva del Comune di Nardò e in collaborazione con il progetto Teatri Abitati- una rete del contemporaneo promosso da Regione Puglia, Comunità Europea e Teatro Pubblico Pugliese, TerramMare propone alcuni spettacoli di grande suggestione, per un pubblico di tutte le età.

Il 31 luglio l’appuntamento curato da TerramMare porterà il teatro dal centro storico alle marine,  direttamente sulla spiaggia, al tramonto, per offrire uno sfondo suggestivo e poetico a NON ABBIATE PAURA – Grand Hotel Albania, un racconto  che evoca e ravviva il ricordo di un viaggio per mare, quello del popolo albanese, destinato ad un incontro straordinario, quello fra novantamila brindisini e più di ventimila albanesi.
Nel ventesimo anniversario dell’esodo che nel marzo del 1991 portò 20.000 profughi albanesi a cercare rifugio nel porto di Brindisi,  lo spettacolo ripercorre quei momenti, in un’appassionata orazione civile che richiama le forti emozioni e la grande umanità che hanno contrassegnato la cronaca di quei giorni. Un racconto per ricordare, nato dalla penna di Francesco Niccolini, che scrive per Marco Paolini, Arnoldo Foà, Angela Finocchiaro, Banda Osiris e molti altri.
Il tema dell’incontro tra popoli, sviluppato dal testo teatrale, si fa poi incontro reale, concreto, con le sculture dell’installazione Il popolo del mare, costruite dall’artista Antonio Catalano con i legni raccolti lungo le spiagge di Torre Guaceto. Oggetti spiaggiati e dormienti  sono stati trasformati in individui, appartenenti ad un popolo sbarcato al tramonto, dando così vita ad un percorso di racconti e musiche portate dal mare.
Un progetto complesso, un evento artistico che si avvale di linguaggi diversi e complementari e  che si carica di un senso più forte in questo anniversario,  riportando alla mente Brindisi, dove Il popolo del mare ha fatto tappa quest’anno, ma tracciando una rotta lunga,  punteggiata di segni galleggianti, simbolo di un’Umanità che un giorno si è lasciata alle spalle una casa.

Interpreti dello spettacolo: Luigi D’Elia
INGRESSO GRATUITO
Per Info:  tel. 0833.571871 – cell. 348. 9057300 – e-mail teatro@comune.nardo.le.it
 

Ufficio Stampa
Alice Rossi 328. 8248830

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi