Dieci itinerari disegnati per percorrere il Salento in bici, dall’entroterra alla costa passando per i centri urbani, senza particolari difficoltà tecniche e percorribili anche in una sola giornata. 

Tutto questo in «Le Vie Verdi del Salento – Itinerari cicloturistici», la prima guida che permette di esplorare in tutta sicurezza il territorio salentino in formato due ruote. Il turista oltre ai luoghi di interesse storico, artistico e paesaggistico, può orientarsi anche tra gli alberghi per i ciclisti.

Ogni itinerario ha la sua «caratteristica», troviamo infatti «La via del vino» (Lecce-Guagnano) articolato tra i principali centri urbani a Nord-Ovest di Lecce, denominata «Parco del Negramaro», dall’omonimo vitigno autoctono che produce vino rosso a cui concorrono altre varietà tipiche quali la Malvasia e il Primitivo; «La via dei Normanni» (Lecce-Santa Maria di Cerrate) che si snoda a Nord-Est di Lecce, nel Parco Naturale Bosco e Paludi di Rauccio con visita all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate.

 La guida rilancia an che «La via del mare» (Lecce-Torre dell’Orso) a Sud-Est di Lecce percorrendo strade rurali asfaltate a scarso traffico automobilistico verso la marina di Torre dell’Orso; «Kaos Taxidi» (Maglie-Calimera)una facile pedalata lungo stradine di campagna per raggiungere i principali centri della Grecìa Salentina; «Porta d’Oriente» (Maglie-Otranto) pedalare tra il verde di ulivi secolari ripercorrendo la storia millenaria della penisola salentina attraverso monumenti megalitici, vestigia di città messapiche, necropoli, cripte medievali, santuari mariani fino a giungere ad Otranto, la città più orientale d’Italia.

E poi ancora «Finibus Terra» (Lecce-Leuca), un itinerario lungo l’asse mediano del Salento attraverso vasti orizzonti che ha come meta ultima Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia. Il percorso interseca altri dettagliatamente descritti; «La via dei castelli» (Tricase-Specchia) particolare itinerario ad anello intorno a Tricase che permetterà di visitare l’area compresa tra il rilievo della Serra del Cianci e il mare, tra castelli, antiche abbazie e sconfinati panorami; «Leucadia» (Salve-Patù) nella zona del Capo di Leuca, lungo la «Via sallentina», un antico tracciato, esistente già ai tempi dei Messapi, che porterà dall’interno verso il mare;

«La via dell’olio» (Maglie-Gallipoli) percorso che evoca idealmente uno dei tratti intrapresi dai carretti per trasportare l’olio dalle zone interne della penisola salentina, fino al porto di Gallipoli; «La città bella» (Lecce-Gallipoli). Partendo da Lecce l’itinerario attraversa due tra i più importanti centri del Salento, Copertino e Nardò. Lungo il tragitto si potranno ammirare castelli, torri costiere, edifici ecclesiastici oltre a paesaggi sempre diversi che condurranno sulla suggestiva costa ionica del Salento, Gallipoli.

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi