L’esercito degli scoraggiati non accenna a restringersi, a inizio 2011 conta oltre 1,5 milioni di persone tra le sue fila. Sono, infatti, tanti gli italiani che hanno smesso di cercare un posto di lavoro perché ritengono impossibile trovarlo. 

 Si tratta di un fenomeno che dilaga nel Sud e tra le donne. Basti pensare che due scoraggiati su tre sono meridionali. A contare il numero di coloro che non credono più di poter ottenere un impiego è l’Istat, che nel primo trimestre del 2011 registra una cifra pari precisamente a 1.518mila, stabile rispetto a quella dell’anno precedente, quando si è verificato un vero e proprio boom, che ha portato i «disperati » del mercato su livelli massimi, oggi confermati. A confronto con il 2004, primo anno per cui sono disponibili i dati, le persone che dichiarano di non essere a caccia di un’occupazione perchè non ritengo di poterla trovare sono aumentate del 50 per cento.

Un’impennata dovuta, sicuramente, alla crisi che ha alimentato la sfiducia in chi tentava di inserirsi nel mondo pro duttivo. Gli scoraggiati ufficialmente non rientrano nella fascia dei disoccupati, ma fanno parte degli inattivi, ovvero delle persone in età lavorativa (15-64 anni) che non hanno e non cercano un impiego. Sempre secondo l’ultimo aggiornamento trimestrale dell’Istituto di statistica si tratta di quasi 15 milioni. Quindi una parte dell’inattività deriva dallo scoraggiamento, che riceve, però, contributi ancora più ampi da chi resta fuori dal mercato per motivi di studio-formazione (4,259) o familiari (2,366 milioni).

Sempre tra gli inattivi, ci sono 629mila persone che aspettano azioni di passate ricerche e che se sommati a 1,5 milioni di italiani sfiduciati danno il numero degli scoraggiati «in senso lato», pari a oltre 2 milioni.

Tracciare l’identikit dello scoraggiato è abbastanza agevole, visto che, guardando al fenomeno «in senso stretto», sono 1.059mila quelli che vivono nel Mezzogiorno e sono 1.017mila le donne. I due terzi, quindi, o sono di sesso femminile o sono meridionali. Se si incrociano provenienza e genere, è evidente come sia una piaga sopratutto per una parte della popolazione, le donne del Sud (698mila). (tratto da LaGazzettadelMezzogiorno)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi