Gli scienziati del britannico Institute of Cancer Research hanno scoperto come le cellule cancerose siano in grado di “muoversi” trasformandosi in tumori, offrendo importanti spunti per la messa a punto di nuovi farmaci per prevenirne la diffusione.

Una notizia che secondo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, non deve rimanere circoscritta al ristretto mondo della scienza, ma dev’essere conosciuta anche dai profani, affinché la ricerca stessa sia spronata nell’incessante studio per debellare questa grande piaga che incombe sull’umanità.
I ricercatori sono convinti di aver identificato una proteina denominata “JAK” che aiuta le cellule tumorali generando la forza necessaria a muoversi.
Come è noto, infatti, quando il cancro si sviluppa, con il noto processo chiamato metastasi, diventa molto più difficile da trattare, tanto che si pensa che il 90% delle morti conseguenti a tumori si verifichi dopo il sorgere delle metastasi.
Gli scienziati dell’istituto di ricerca britannico, che hanno indagato sulle sostanze chimiche coinvolte nella migrazione cellulare nel melanoma – il famigerato cancro della pelle – sostengono che i processi venivano controllate dalla stessa sostanza chimica ossia la stessa molecola, chiamata “JAK”.
La molecola “JAK” non è un nome nuovo tra le molecole studiate come “colpevoli” nei processi legati allo svilupparsi tumori. La stessa proteina è stata già presa di mira dagli scienziati nella lotta alla leucemia, tant’è che sono già allo studio alcuni farmaci che sono già in fase di sviluppo.
Lo studio in questione ha rivelato che tali farmaci potrebbero anche arrestare la diffusione del cancro ed hanno pensato di effettuare già nei prossimi anni studi clinici per verificare se questi agenti potranno fermare la diffusione delle cellule tumorali nel corpo umano.
Secondo il dottor Lesley Walker, direttore del Cancer Research UK, quella in corso sarà una sfida gigantesca nel trattamento del cancro che servirà ad impedirne la diffusione in tutto il corpo e a mantenerlo a bada una volta già diffuso. 
Lecce, 15 agosto 2011
                                                                                                   Giovanni D’AGATA

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi