Da martedi 23 a giovedi 25 agosto 2011 sesta edizione del Festival del Cinema Invisibile, il più importante appuntamento del Salento con il cinema indipendente italiano.

 

Sei ore quotidiane di proiezioni, dalle 18.00 a mezzanotte, nella prestigiosa sede del Teatro Paisiello di Lecce, trentacinque film accuratamente selezionati tra cortometraggi e lungometraggi, fiction e documentari, per vivere uno straordinario viaggio tra le mille particolarità di lingue, tradizioni e paesaggi tipiche del Bel Paese, attraverso gli sguardi e i linguaggi dei filmakers indipendenti.
L’attualità, le difficoltà, ma anche le straordinarie virtù di una Nazione e di un popolo unico al mondo: dalla Valle d’Aosta al Salento, passando per Napoli, Milano, Roma, l’Emilia e la Sicilia, per proseguire poi, al di fuori dei confini nazionali, con quello spirito avventuroso che si tramanda nelle nuove generazioni di italiani.
Tre giorni per staccare dalle solite distrazioni estive, per sfuggire al caos della folla, per sorridere, discutere e guardarsi negli occhi.

L’evento, ideato e diretto da Nicola Neto e Ornella Striani del Cineclub Fiori di Fuoco di Lecce, è organizzato unitamente all’Unione Italiana Circoli del Cinema con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema. Da quest’anno il Festival si trasferisce nella nuova sede del Teatro Paisiello, storico teatro inaugurato nel 1758 e oggi tra i più attivi della Provincia di Lecce, grazie alla collaborazione con “Teatri Abitati”, il progetto sostenuto da Unione Europea, Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce e Astragali Teatro.
L’ingresso a tutte le proiezioni giornaliere è di cinque euro.
Programma e informazioni sul sito http://digilander.libero.it/fioridifuoco.

6° FESTIVAL DEL CINEMA INVISIBILE
FILM SELEZIONATI PER LA FASE FINALE (Lecce, 23/24/25 Agosto 2011)

Documentari:
41° 17” MEMORIE DAL REGINA PACIS di Alberto Chironi, Francesco Maggiore (2010, 7’)
AQUILONI CONTROVENTO di Alessandro Stevanon (2011, 25’)
BATTITI D’ALI di Pierluigi Mazzeo (2010, 11’)
CARGO di Vincenzo Mineo (2010, 48’)
GESTES DE LA VIE ORDINAIRE di Simone Cinelli (2010, 12’)
IL NUOVO SUD DELL’ITALIA di Pino Esposito (2010, 74’)
IL RICHIAMO DEL KLONDIKE di Paola Rosà e Antonio Senter (2010, 58’)
L’ULTIMA RACCOLTA di Antonio Puhalovich (2010, 45’)
LA TERRA NEGLI OCCHI di Gaia Adducchio (2011, 60’)
LETTERE DAL DESERTO (ELOGIO DELLA LENTEZZA) di Michela Occhipinti (2010, 88’)
LO SGUARDO ECCENTRICO di Antonio Fabio De Vecchi (2011, 15’)
MAMMALITURCHI di Carlo Michele Schirinzi (2010, 17’)
MIDNIGHT BINGO di Antonio Longo (2011, 27’)
PRECARIETÀ di Alessandra Marolla (2011, 40’)
UN CAMMINO LUNGO UN GIORNO di Filippo Ticozzi (2011, 15’)

Fiction:
108.1 FM RADIO di Angelo e Giuseppe Capasso (2011, 15’)
AMEN di Maurizio Mazzotta (2010, 22’)
BANDO DI CONCORSO di Giovanni Meola (2010, 20’)
DIARI DI AUTUNNO di Ruggiero Cilli (2010, 30’)
ECLISSI DI FINE STAGIONE di Vito Palmieri (2011, 15’)
FALLING UP di Junior Lucano (2010, 9’)
GAMBA TRISTA di Francesco Filippi (2011, 8’)
GLI SCARTI di Davide Ippolito (2010, 75’)
I LAVORATORI DEL MARE di Domenico de Ceglia (2010, 19’)
IL MOMENTO DEL GIGANTE di Samuele Manni (2011, 7’)
IN MY PRISON di Alessandro Grande (2010, 7’)
IO SONO QUI di Mario Piredda (2010, 20’)
LA FONDUE di Vincenzo Caiazzo (2011, 16’)
N9VE di Cristiano Anania (2010, 13’)
PIZZANGRILLO di Marco Gianfreda (2011, 15’)
SAYONARA NIPPON di Adam Selo (2009, 8’)
STAND BY ME di Giuseppe Marco Albano (2011, 15’)
TAXI di Marco Arturo Messina (2011, 17’)
UN NUOVO CORSO di Leonardo Rodolico (2011, 11’)
UNA STORIA SEMPLICE di Roberto Zazzara (2011, 29’)
6° FESTIVAL DEL CINEMA INVISIBILE
PROGRAMMA (Lecce – Teatro Paisiello, 23/24/25 Agosto 2011)

MARTEDI 23 AGOSTO 2011
18:00 – 24:00 | CONCORSO | LAVORO, PATRIA, FAMIGLIA
FALLING UP di Junior Lucano (Fic. 2010, 9’)
LA TERRA NEGLI OCCHI di Gaia Adducchio (Doc. 2011, 60’)
DIARI D’AUTUNNO di Ruggiero Cilli (Fic. 2010, 30’)
UN NUOVO CORSO di Leonardo Rodolico (Fic. 2011, 11’)
PRECARIETÀ di Alessandra Marolla (Doc. 2011, 40’)
AMEN di Maurizio Mazzotta (Fic. 2011, 22’)
BATTITI D’ALI di Pierluigi Mazzeo (Doc. 2010, 11’)
STAND BY ME di Giuseppe Marco Albano (Fic. 2011, 15’)
IO SONO QUI di Mario Piredda (Fic. 2010, 20’)
BANDO DI CONCORSO di Giovanni Meola (Fic. 2010, 20’)
MIDNIGHT BINGO di Antonio Longo (Doc. 2010, 27’)
GLI SCARTI di Davide Ippolito (Fic. 2010, 75’)

MERCOLEDI 24 AGOSTO 2011
18:00 – 24:00 | CONCORSO | POETI, SANTI, VIAGGIATORI
IL NUOVO SUD DELL’ITALIA di Pino Esposito (Doc. 2010, 74’)
41°17” MEMORIE DAL REGINA PACIS di Francesco Maggiore, Alberto Chironi (Doc. 2010, 7’)
GAMBA TRISTA di Francesco Filippi (Anim. 2010, 8’)
IN MY PRISON di Alessandro Grande (Fic. 2010, 7’)
AQUILONI CONTROVENTO di Alessandro Stevanon (Doc. 2011, 25’)
IL MOMENTO DEL GIGANTE di Samuele Manni (Fic. 2011, 7’)
PIZZANGRILLO di Marco Gianfreda (Fic. 2010, 15’)
TAXI di Marco Arturo Messina (Fic. 2011, 17’)
L’ULTIMA RACCOLTA di Antonio Puhalovich (Doc. 2010, 45’)
LA FONDUE di Vincenzo Caiazzo (Fic. 2011, 16’)
N9VE di Cristiano Anania (Fic. 2010, 13’)
UNA STORIA SEMPLICE di Roberto Zazzara (Fic. 2011, 29’)
108.1 FM RADIO di Angelo e Giuseppe Capasso (Fic. 2011, 15’)
LETTERE DAL DESERTO (ELOGIO DELLA LENTEZZA) di Michela Occhipinti (Doc. 2010, 88’)

GIOVEDI 25 AGOSTO
18:00 – 19:30 | DIBATTITO
“Uniti e indipendenti: il cinema italiano che verrà”

19:30 – 23:00 | CONCORSO | BEL PAESE E DINTORNI
UN CAMMINO LUNGO UN GIORNO dI Filippo Ticozzi (Doc. 2011, 15’)
IL RICHIAMO DEL KLONDIKE di Paola Rosà, Antonio Senter (Doc. 2010, 58’)
LO SGUARDO ECCENTRICO di Antonio Fabio De Vecchi (Doc. 2011, 15’)
MAMMALITURCHI! di Carlo Michele Schirinzi (Doc. 2010, 17’)
SAYONARA NIPPON di Adam Selo (Fic. 2009, 8’)
I LAVORATORI DEL MARE di Domenico de Ceglia (Fic. 2010, 19’)
ECLISSI DI FINE STAGIONE di Vito Palmieri (Fic. 2011, 15’)
GESTES DE LA VIE ORDINAIRE di Simone Cinelli (Doc. 2010, 12’)
CARGO di Vincenzo Mineo (Doc. 2010, 48’)

23:30 – 24:00 | PREMIAZIONE
Proiezione Miglior Film 2011

Info: Circolo del Cinema Fiori di Fuoco
Via Campobasso, 2 73100 LECCE
http://digilander.libero.it/fioridifuco
fioridifuoco@libero.it – 3487667033

Teatro Comunale G. Paisiello
via Francesco Rubichi, 1 – Lecce
orario: 18-24
ingresso libero

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi