Si susseguono sulla stampa le notizie di rave non autorizzati bloccati dalle varie forze di polizia su tutto il territorio nazionale e tutti uniti da un minimo comune denominatore: sono raduni quasi sempre sprovvisti di qualsiasi autorizzazione da parte delle autorità competenti che arrivano ad ospitare migliaia di giovani in luoghi lontani dai centri abitati, tipo boschi e campagne,

 

 ricettacolo di droghe e di musica elettronica a frequenze altissime, ma soprattutto sono quasi tutti auto-organizzati attraverso un passaparola che utilizza il web quale principale strumento di comunicazione e d’incontro virtuale.
Non più, quindi, solamente attraverso i tradizionali canali di comunicazione, quali il cosiddetto “pierraggio”, ossia attraverso alcuni soggetti che si sobbarcavano l’onere di contattare quanta più gente possibile anche attraverso locandine sparse nei comuni contigui al luogo ov’era previsto l’evento.
Oggi, invece, l’utilizzo della rete consente di contattare in maniera rapida ed in forma pressoché  anonima migliaia di persone da ogni luogo ed anche dall’estero e per tali ragioni, questi eventi diventano sempre più grandi e sempre più incontrollabili.
Tali nuove possibilità, sono purtroppo, troppo spesso, causa di  conseguenze sulla salute di chi li frequenta, tant’è che non sono rari i casi di gravi lesioni o morti di giovanissimi, conseguenti alla frequentazioni di questi luoghi, per l’utilizzo di sostanze stupefacenti che riescono a scorrere a fiumi proprio perché non sono sottoposti ad alcun controllo.
Per tali ragioni, Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, affinché non si verifichino più fatti gravi come quelli già accaduti anche nel recente passato e trovandoci in un periodo clou in relazione ai rave che d’estate si moltiplicano in ogni regione del Territorio nazionale, chiede l’intervento delle Autorità, a partire dalla polizia postale che con il suo prezioso lavoro può essere in grado in fase preventiva di verificare la sussistenza di requisiti minimi di liceità relativi a questi party individuandone gli autori ed in fase successiva può inviare segnalazioni alle autorità locali affinché provvedano a fermare quelli già in corso se non provvisti delle regolari autorizzazioni.
Lecce, 17 agosto 2011
                                                                                                   Giovanni D’AGATA

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi