Siimponenuovamente con questo grido la 7a Edizione del “SALENTO BUSKERS FESTIVAL – Festival Itinerante delle Arti di Strada”
che quest’anno farà Tappa il 17 agosto a GEMINI DI UGENTO (LE), il 18 agosto a GAGLIANO DEL CAPO (LE) e il 20 agosto a UGGIANO LA CHIESA (LE) con la TAPPA CONCLUSIVA DEL FESTIVAL che prevederà anche lo Speciale Evento Congiunto “GESSETTI&STRACCETTI – 1° RADUNO DI MADONNARI”.
Anche se “buskers” è un termine principalmente destinato ad indicare i musicisti di strada, il Salento Buskers Festival ne ha ampliato l’accezione per comprendervi saltimbanchi, guitti, funamboli e giocolieri: sono loro i veri protagonisti di questo evento caratterizzato da una natura nomade che conferisce all’iniziativa originalità, ed uno svolgimento itinerante. È Promosso dall’omonima Associazione Socio-culturale Artistica per la Promozione delle Arti di Strada e Circensi, le Arti Sceniche e Teatrali “SALENTO BUSKERS” (Socio Promotore FNAS – Federazione Nazionale Arti di Strada), in collaborazione con “SOGNOSVEGLIO” Società Cooperativa, con il patrocinio dell’APT (Azienda di Promozione Turistica di Lecce) e dei Comuni di Ugento e Gagliano del Capo. Viene realizzato grazie alla frizzante e positiva collaborazione tra vari artisti di strada e di teatro del Salento.
Anche in questa edizione, il Festival ospiterà numerosi artisti di strada nazionali ed internazionali. Previsti anche numerosi artisti OFF, Laboratori Creativi per Bambini a cura dell’Associazione GESSETTI&STRACCETTI con Pamela Giunco, i Mercatini di Bancarelle Artistico-Artigianali e… …tanto altro ancora!
L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 21 e l’ingresso all’evento è completamente gratuito.
Novità di quest’anno sarà lo Speciale Evento Congiunto “GESSETTI&STRACCETTI – 1° RADUNO DI MADONNARI” che si svolgerà in concomitanza con la TAPPA CONCLUSIVA di Uggiano la Chiesa (Le) prevista per SABATO 20 AGOSTO. L’idea del PRIMO RADUNO DI MADONNARI nasce dall’incontro fra l’Associazione “Salento Buskers” e la neo costituita Associazione socio-culturale “Gessetti&Straccetti”, vincitrice del bando di concorso “Principi Attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia Migliore” promosso dalla Regione Puglia, con il progetto GESSETTI&STRACCETTI – ALLA RISCOPERTA DELL’ANTICA ARTE DEI MADONNARI. Al Raduno, prenderanno parte “Maestri Madonnari” italiani, conosciuti a livello Nazionale ed Internazionale che, con la propria arte e maestria, realizzeranno grazie all’ausilio di gessetti colorati le loro opere dal vivo e direttamente sulla strada. Inizieranno dalle ore 17,00, su Via Roma e Piazza Santa Lucia, e proseguiranno fino a tarda sera. Il tema dei “tappeti dipinti” sarà IL SACRO NELL’ARTE DI STRADA, con una speciale dedica ai 150 anni dell’Unità d’Italia che sarà realizzata dal MAESTRO MADONNARO Martino Zingarelli, rappresentante Ufficiale Internazionale della categoria “Maestri Madonari nel Mondo” (Mexico, California, Francia, Germania, Nocera, Curtatone), collaboratore di “STRACCETTI E GESSETTI” e responsabile – coordinatore del PRIMO Raduno Ufficiale in Puglia di Professionisti Maestri Madonnari, riconosciuti nei più prestigiosi Festival Internazionali di Street Painting.
A coronare le opere dei madonnari, ci sarà la Mostra/Esposizione dei Lavori realizzati dagli “Allievi Madonnari” del 1° Laboratorio Didattico di Gessetti svolto nell’Anno Scolatico 2010/2011 (marzo/maggio) presso l’Istituto Comprensivo di Uggiano la Chiesa (classi 4e di Uggiano e classi 2a, 3a e 4a di Giurdignano).
Infatti, il Raduno, rientra in un progetto più ampio che prevede anche in altri periodi dell’anno laboratori didattici di gessetti nelle scuole di ogni ordine e grado, stage intensivi ed iniziative per strada atte a riscoprire e valorizzare proprio la figura dei madonnari.
Il 1° Raduno di Madonnari è realizzato anche con il Patrocinio e il Sostegno del Comune di Uggiano la Chiesa, Assessorati alle Politiche Culturali, allo Spettacolo ed alle Politiche Giovanili, e con il Patrocinio della Provincia di Lecce, Assessorato al Turismo e al Marketing Territoriale, Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Giovanili.