Ogni anno, tra agosto e settembre, le famiglie di Nardò (come del resto d’Italia) devono sopportare la spesa media di 400€ per l’acquisto dei libri di testo. In un momento in cui la scure dei tagli di Tremonti si scaglia sui ceti medi e popolari, e in cui la condizione economica dei lavoratori è ridotta all’osso, la spesa per i libri scolastici rappresenta una vera e propria mortificazione per tante famiglie,
causata dalla speculazione delle CASE EDITRICI (ladri!) e di molti professori e “addetti ai lavori” compiacenti che scelgono di cambiare i libri di testo di anno in anno “aggiornando” le edizioni con nuove vesti grafiche, nuovi titoli, ma senza veri contenuti; di conseguenza i prezzi aumentano, minacciando il diritto allo studio degli studenti meno abbienti. Secondo noi dell’Unione degli Studenti tutto questo rappresenta una gravissima violazione degli articoli 3 e 34 della Costituzione Italiana.
Per tali motivi il sindacato studentesco di Nardò, per il secondo anno consecutivo, organizza il Mercatino del Libro Usato: un servizio realizzato dagli studenti per gli studenti, attraverso il quale è possibile comprare e vendere i propri testi scolastici usati al 50% del prezzo di copertina. Quest’anno l’elenco dei libri disponibili sarà consultabile anche on-line all’indirizzo www.udsnardo.altervista.org, mentre il mercatino sarà aperto nella sede UdS in Piazza Pio XI (il vicolo cieco di fronte la Cattedrale, sopra l’Aioresis Lab) dal 21 agosto al 30 settembre, ogni mattina (dalle 9.00 alle 12.00) e ogni pomeriggio (dalle 17.00 alle 20.00) dal lunedì al venerdì.
ì