Andare in bicicletta allunga la vita, ma solo a chi fa fatica. Più dei minuti passati in sella, infatti, conta l’intensità dello sforzo e quindi la velocità della pedalata.

 A smentire il detto che ‘chi va piano va sano e lontano’ è uno studio presentato al congresso della Società europea di cardiologia (Esc), in corso a Parigi. La ricerca è stata condotta a Copenhagen, dove le due ruote sono un hobby epidemico e un mezzo di trasporto fra i più gettonati. Gli autori hanno dimostrato che pedalare regala fino a oltre 5 anni di vita all’uomo e quasi 4 alle donne, ma che per portare a casa il risultato bisogna sudarselo.

Le conclusioni del gruppo di Peter Schnohr, del Bispebjerg University Hospital della capitale danese, provano dunque che non è la durata dello sforzo che si fa in bicicletta, bensì la sua intensità, il fattore che conta. E’ fare fatica che permette agli amanti dell’eco-mezzo di ottenere una riduzione della mortalità per tutte le cause, e in particolare di quella per malattie coronariche. I ciclisti che pedalavano più veloci sopravvivevano 5,3 anni in più rispetto a quelli che andavano piano, mentre quelli che procedevano a media velocità guadagnavano 2,9 anni. Anche le donne dalla pedalata più energica mostrano un beneficio, ma l”extra’ di vita guadagnata scende a 3,9 anni (andatura veloce) e a 2,2 (lenta).

A una persona adulta oggi viene raccomandata un’attività fisica moderata per almeno 30 minuti, preferibilmente ogni giorno o una volta a settimana. Ma in realtà durata, frequenza e intensità ottimali non sono mai state stabilite con precisione, sottolineano gli autori. “Il nostro studio dimostra che per produrre maggiori benefici l’attività fisica dev’essere vigorosa, almeno secondo la percezione di chi la sta svolgendo”, spiega Schnohr.
In studi precedenti gli scienziati scandinavi hanno ottenuto gli stessi risultati anche per la camminata.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi