L’Italia si riscopre un paese di ciclisti. In sella alle due ruote un esercito di temerari sfida ogni giorno anche il traffico delle grandi città. Secondo l’ultimo sondaggio effettuato da IRP Marketing per Legambiente, negli ultimi 10 anni l’uso delle biciclette 

 nei giorni feriali è più che triplicato: nel 2001 sceglievano le due ruote come mezzo di trasporto urbano il 2,9% dei cittadini mentre oggi toccano il 9%. Le città si adeguano alla nuova tendenza aumentando il numero delle piste ciclabili e dei cicloparcheggi. Grande sviluppo sta riscontrando poi il bike sharing. Secondo un rapporto contenuto nel dossier ‘Good Bikes’ curato sempre dall’associazione del cigno verde, il sistema di noleggio è attivo in un centinaio di comuni e vanta una ‘flotta’ di circa 4mila biciclette con 40mila utenti. Dal Nord al Sud si cercano formule per migliorare la vita su strada dei ciclisti. A Torino e Reggio Emilia si punta su ‘Zona 30’, il sistema che, riducendo in una determinata area il limite di velocità, permette di migliorare la convivenza tra auto, biciclette e pedoni. A Modena ci sono invece depositi protetti gratuiti, mentre Ferrara si è attrezzata ormai da anni con la Carta ciclabile, uno stradario della rete per le due ruote.

Un vero e proprio exploit hanno avuto negli ultimi anni le ciclofficine popolari, spazi aperti dove, al fine di promuovere una mobilità sostenibile, chiunque può far riparare la propria bicicletta lasciando un’offerta libera oppure imparare a ‘autoripararla’ con la collaborazione degli altri utenti.

Con l’aumentare dei ciclisti si moltiplicano le iniziative a loro dedicate. Si va dall’istituzionale ‘Cicloraduno Nazionale’ della Fiab alla militante ‘Ciemmona’ (ovvero la grande CM di Critical Mass), nata fra i ciclisti urbani di San Francisco nel 1992 per dimostrare che ”l’automobile in città – come si legge sul sito italiano della manifestazione – è un mezzo ormai obsoleto” e arrivata fino a Roma.

Grande successo anche per il cicloturismo, diventato ormai un fenomeno di massa che coinvolge gli amanti delle due ruote e dell’aria aperta. Sul sito della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) si possono trovare i percorsi aggiornati delle grandi reti cicloturistiche europee, nazionali e regionali, oltre ad alcuni consigli pratici. La vacanza in bicicletta piace ai giovani, agli anziani e anche alle famiglie con bambini. Sono sempre di più infatti i genitori che optano per le vacanze sulle due ruote con i propri figli utilizzando i velocipedi con il seggiolino o il carrellino porta-bimbi e sfruttando gli itinerari pensati per i più piccoli.

Il boom di biciclette è una buona notizia per le ditte costruttrici, che dal 24 al 26 settembre presenteranno all’Expo Bici di Padova le novità del 2012. Sono oltre 500 gli espositori che quest’anno hanno dato l’adesione alla Fiera: si va dalle aziende che producono bici a quelle di accessori, dall’abbigliamento ai grandi distributori. (Adnkronos)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi