Lo scrigno del parco di Portoselvaggio al cento di un fitto calendario di eventi sino all’11 settembre. Si è aperta, ieri sera, nella splendida location della Masseria Torre Nova la “finestra” dedicata al Parco di Porto Selvaggio dell’iniziativa ”Cittàperte- Salento- 2011- Salento del Parco”
promossa e realizzata dalla Regione Puglia e dall’Azienda di promozione turistica di Lecce per offrire ai turisti, sempre più numerosi nel Salento, una nuova opportunità: l’esplorazione del territorio, della natura e della cultura pugliese.
In questo contesto, Salento nel Parco, studiato dall’ Apt di Lecce per promuovere un incredibile e delicatissimo patrimonio ha lanciato un progetto che ha messo in rete le bellezze naturalistiche del territorio “provando – come si legge nella Brochure realizzata dall’Apt– a coniugare tutela e protezione ambientale, sostenibilità e apertura ai visitatori e turisti.”
Così, dal 4 all’11 settembre, si svela anche il parco di Portoselvaggio con un calendario di appuntamenti ed eventi che sono, insieme, invito alla conoscenza della natura e della biodeversità.e indispensabili occasioni per promuovere quella rete di attività,ricche e articolate, coordinate dagli Enti gestori del Parco e realizzate da associazioni, società singoli professionisti.
Ieri, 4 settembre 2011, si è svolto con successo il primo appuntamento: “ Naturalmente insieme… Una serata a Portoselvaggio… alla maniera di Slow Food” .
Grande apprezzamento per l’organizzazione del percorso enogastronomico –culturale dei prodotti delle aziende della comunità del Cibo del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano. Le aziende Brusca – Bellimento.- Serra Cicoria – Cecere e Bonsegna hanno svelato lo scrigno dei sapori della terra e della tradizione locali, con grande soddisfazione dei presenti ,allietati, per la serata, anche dalla musica e dalla straordinaria voce della cantante folk Anna Cinzia Villani .
Il tutto sotto la perfetta regia di Marily Zacchino, fiduciaria della condotta Slow Food di Nardò . Soddisfatto anche l’assessore all’ ambiente Flavio Maglio che ha sottolineato come gli eventi in programma sino all’11 settembre “offrano la possibilità di promuovere, come non mai, il nostro territorio e il nostro patrimonio, incrociando competenze e professionalità con la fascinazione dei luoghi e dei saperi in nome di uno scambio, che non è solo culturale, tra gli ospti -turisti e comunità locale.”
Prossimi appuntamenti in programma :
7 e 10 settembre : escursioni in gommone con snorkeling, ( attività a pagamento) passeggiate in gommone da S.Isidoro fino a Santa Caterina
Info: 333 8999719
8 settembre: Orientaring , con noleggio attrezzature a 5 euro, con partenza dalla masseria Torre Nove .
Info e prenotazioni: 333 4955550
Nordic Walking, Birdwatchimg, Trekking e Sentieri archeologici e Passeggiate naturalistiche notturne: queste e tante altre le attività in programma sino all1 settembre.
Per saperne di più e per conoscere i dettagli è visitabile il sito
www.viaggiareinpuglia.it
www.pugliaevents.it www.movienpuglia.it
Da parte sua il Sindaco Marcello Risi ha voluto premiare le iniziative in programma indirizzando i sensi della propria stima al fondamentale contributo svolto, nel corso del suo mandato, a favore della promozione del nostro territorio, dalla Commissaria dell’Apt Lecce, Stefania Mandurino .
“ Alla Commissaria uscente, Stefania Mandurino va il plauso, l’apprezzamento e la riconoscenza della nostra Comunità e dell’Amministrazione comunale per il serio e fondamentale lavoro svolto, in questi anni, con passione, tenacia e determinazione. Ringraziamo Stefania Mandurino per la disponibilità e la sensibilità manifestate nel corso del suo mandato per la promozione di Nardò e del suo territorio. Da parte mia, insieme al doveroso ringraziamento, anche l’augurio di vedere realizzati le iniziative, gli eventi e i progetti che sapientemente sono stati curati e cuciti dall’Apt a misura di ogni singolo scrigno di questa meravigliosa terra che è il Salento.“