Costituiscono un patrimonio ambientale e culturale da custodire e valorizzare. Per questo la Regione Puglia ha deciso di salvaguardarli. Parliamo dei muretti a secco, patrimonio del territorio regionale e salentino, identità e memoria del lavoro nei campi e della cultura delle nostre tradizioni.

 Già nel 2009 via Capruzzi pubblicò un bando per la rivalutazione di questo importante tratto identitario della terra pugliese, ma nei fatti non partì mai per mancanza di norme attuative. A distanza di due anni ci ha riprovato pubblicando un regolamento che disciplina i progetti di recupero e le modalità di richiesta del finanziamento: 25 milioni di euro provenienti dai fondi del Programma di sviluppo rurale 2007/2013 Misura 216 – Azione 1.

L’intervento mira a salvaguardare e migliorare il paesaggio agrario e a conservare elementi naturali e seminaturali in grado di promuovere il mantenimento delle capacità di autoregolazione degli ecosistemi agricoli regionali. Rigide le regole per il recupero: le pietre utilizzate per il ripristino devono essere del luogo e di piccole dimensioni, i muretti non devono essere costruiti ex novo ma recuperati sia nella forma sia nella linea originale senza eliminare la vegetazione che cresce al suo interno e senza aggiungere malta o altro materiale cementizio. Condizione imprescindibile è che nei muretti siano previsti dei varchi per il passaggio dei piccoli animali. Riceveranno il finanziamento solo gli interventi sui muretti che ricadono in territorio pugliese e che si estendano per almeno 200 metri lineari e 100 metri cubi di volume. E’ finanziabile anche il 100% del costo totale sostenuto fino ad un massimo di 100mila euro a patto che i lavori di ripristino vengano terminati entro due anni della comunicazione dell’ammissibilità al finanziamento. (tratto da CdS)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi