L’invenzione di “Sal?ntide” degli studenti del Costa in finale al concorso del CNR .Tra decine di invenzioni di oggetti e servizi giunte da tutta Italia, ai giudici del concorso “InvFactor” è piaciuta la “città virtuale” salentina.
L’Istituto Tecnico “Costa” di Lecce apre l’anno scolastico 2011/2012 col botto, infatti proprio nel loro primo giorno di scuola, gioved? 8 settembre, mentre tutti gli studenti varcheranno la soglia delle rispettive aule scolastiche, due studentesse della scuola leccese, in rappresentanza dell’intera classe 4B (attuale 5B) e del movimento denominato “Repubblica Salentina”, saliranno sull’aereo che le porter? a Roma dove, il giorno dopo, parteciperanno alla finalissima del concorso “InvFactor – Anche tu genio!” lanciato dal CNR per scovare studenti italiani dotati del fattore genio nel campo delle invenzioni.
Mariangela Fanciullo e Morena Ragione il 9 settembre illustreranno infatti ai giudici del concorso, presso lo “Spazio Europa” di Roma, tutti i dettagli della loro “creatura” e sfideranno altre 8 scuole italiane nella conquista del titolo di migliore invenzione.
Il concorso “InvFacvtor – Anche tu Genio!” ? indetto dal CNR-IRPPS in collaborazione con la Rappresentanza Europea in Italia ed ? un’iniziativa rivolta a “giovani inventori” con lo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi italiani acquisite durante la formazione scolastica. L’iniziativa ? estesa alla partecipazione di tutti i ragazzi italiani con meno di 20 anni. Al CNR quindi non cercano l’ X-factor ma l’Inv factor, ossia sono alla ricerca di giovani con il pallino dell’inventore. La competizione ? organizzata nello specifico dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche Sociali del CNR ed ? una gara destinata appunto a giovani e giovanissimi scienziati che abbiano voglia di mostrare le loro abilit? creative.
La classe 4B della scuola leccese ha partecipato al concorso con una loro idea molto originale, si tratta del “Comune virtuale di Sal?ntide”, una citt? immaginaria i cui “cittadini” sono reali e sono tutti i salentini che per motivi di lavoro o di studio vivono fuori dal proprio territorio, in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Salentide vivr? sul web, avr? un sito in Internet attraverso il quale erogher? servizi reali ai cittadini. Tra questi ci sar? la piazza virtuale in cui in ogni ora del giorno i cittadini potranno comunicare tra loro, anche se vivono a migliaia di chilometri di distanza (come sta gi? avvenendo da quasi un anno attraverso un gruppo su Facebook). L’altro importante servizio reale sar? l’anagrafe, con i dati ed i “luoghi” (di origine e di lavoro) di tutti i cittadini. E non saranno certo trascurate le attivit? che le persone svolgono nelle varie destinazioni, con un occhio particolare alle attivit? commerciali ed imprenditoriali condotte da salentini che vivono all’estero o nelle altre regioni italiane, a queste ultime gli studenti promettono di dare persino una mano in termini di visibilit? e di crescita del numero di potenziali clienti.
Come ogni comune che si rispetti, anche Salentide ha uno stemma, il quale riporta i quattro simboli del territorio adottati da “Repubblica Salentina” con l’aggiunta, al centro, di una icona emblematica costituita da otto frecce che conducono dal centro (il Salento) in otto direzioni diverse, a rappresentare la forza “centrifuga” dell’energia dei salentini. In termini numerici di popolazione, Salentide potenzialmente potrebbe diventare in pochissimo tempo il comune pi? popoloso del Salento, basti pensare all’ingente quantit? di persone che negli ultimi 60 anni si sono allontanati per lavoro e a tutti gli studenti che hanno deciso di frequentare una universit? diversa da quella del Salento.
Cosa augurare quindi alle due studentesse salentine se non un gigantesco “in bocca al lupo” con il sostegno di tutti i loro compagni di classe che, seduti sui propri banchi a scuola, venerd? 9 settembre faranno il tifo per loro e saranno anch’essi “virtualmente” presenti.
Alcuni riferimenti utili:
Il concorso InvFactor: www.invfactor.cnr.it
I progetti finalisti: www.invfactor.com