Molto dipende dall’efficienza dei soccorsi, dal tempismo, quasi sempre legato al salvataggio di una vita umana. Tutto si gioca nell’arco di pochi minuti, dalla chiamata alla centrale operativa al tempo che trascorre per giungere con i mezzi di soccorso sul luogo dove si è verificato un incendio, un incidente stradale, una calamità naturale.

E se indiscutibile è la professionalità dimostrata sul campo dai vigili del fuoco del comando provinciale di Lecce, adeguata andrebbe la fitta rete stradale del territorio salentino, con la miriade di comuni che lo caratterizzano, due mari che lo abbracciano e macchia mediterranea che lo ricopre.

E’ in sostanza la lettura del territorio in prospettiva di prevenzione e pronto intervento che dà il nuovo comandante dei vigili del fuco Michele Angiuli, 55 anni, di Bari, coniugato con due figli, che a Lecce ha assunto dal 1° settembre l’incarico di comandante subentrando a Pietro Foderà.

Incalzato dalle domande dei giornalisti nell’incontro tenuto questa mattina presso il comando provinciale di viale Grassi, Angiuli ha detto che “le bellezze del Salento sono un dono che va salvaguardato”. “Sono molto soddisfatto di essere qui, di dirigere questo personale altamente qualificato e che si dedica al lavoro con passione e senso di responsabilità”.

Angiuli, ha avuto molteplici esperienze in diverse Regioni d’Italia. Già Dirigente presso la Direzione regionale vigili del fuoco Puglia, in precedenza ha rivestito le cariche di Vice Comandante Provinciale nei comandi di Ancona, Bari e Brescia. Nel suo curriculum vi è anche l’importante ruolo di responsabile del Nucleo di polizia giudiziaria dei Vigili del Fuoco presso la Procura della Repubblica di Milano.

Durante l’incontro con la stampa il comandante ha parlato anche del problema di carenza dell’organico, non certo nuovo. “Durante l’estate Lecce e la sua provincia hanno un forte incremento della popolazione, essendo questo un territorio a vocazione turistica, motivo per il quale spesso dobbiamo confrontaci con le unità a nostra disposizione, non sempre sufficienti. Ecco perché – ha spiegato – proprio in estate, potremmo valutare la possibilità di reperire organico richiamando i vigili discontinui”.

“Va da sé – ha aggiunto – che è positiva la collaborazione che ci giunge dal volontariato e da tutte le realtà che operano per la salvaguardia del territorio, fermo restando che la responsabilità di tutte le operazioni sono strettamente legate al comando che ho l’onore di dirigere. Ciò richiede un forte impegno, ma può essere stimolo per fare bene in una provincia pugliese importante come Lecce, terra di lavoro, di cultura e di arte”.

Il nuovo comandante Angiuli, oltre ad essere conoscitore del territorio Pugliese ha gestito diverse emergenze, in particolare quelle che hanno interessato la Regione Abruzzo nel 2009 ove ha svolto per prolungati periodi l’incarico di Comandante di Campo Base. (tratto da Lecce>Prima)

 

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi