Il nuovo anno scolastico sarà una ministangata anche per le famiglie leccesi. In città, per l’acquisto dei libri di testo per le medie o le superiori i genitori dovranno infatti sborsare dai 300 ai 600 euro.

 È questa infatti la cifra che risulta sommando i singoli costi dei libri elencati in interminabili liste con le quali in questi giorni, davanti a librerie e mercatini specializzati, si raccolgono intere famiglie. Tutte con la speranza di riuscire a trovare testi usati risparmiando così il 50 per cento del totale.

LE SPESE – Ovvero una cifra cospicua, specie quest’anno in cui si registra un aumento dei costi rispetto al 2010 di circa il 4 per cento. Ecco perché allora trovare un escamotage per risparmiare è davvero essenziale, specie per chi deve comprare testi per le prime classi (la spesa più esosa) e ha più di un unico figlio da mantenere a scuola. Come Pierluigi Trevisi, uno dei tanti padri in fila al solleone davanti alle librerie che dovrà far fronte a una spesa raddoppiata. «La stima è di 500 euro, sempre che trovi i testi che spero nelle librerie dell’usato. Ma sarà difficile: per buona parte si tratta di nuove adozioni», dice Trevisi. A far lievitare i costi ogni anno è anche la sostituzione dei testi con edizioni completamente nuove, quindi praticamente introvabili nei mercatini dell’usato.

«Su dieci testi, le nuove adozioni sono otto: questa è la media nelle scuole in città», attacca Carmen Gatto, che gestisce l’omonima libreria in Viale dell’Università. «Questo vuol dire che noi per primi, librai dell’usato, talvolta facciamo fatica ad accontentare le richieste perché non sempre riusciamo a reperire i testi utili», continua Carmen Gatto, alle prese con elenchi di libri di famiglie su famiglie che pazienti attendono il proprio turno fuori dalla sua libreria. Stessa scena a La Casa del Libro (in via Merine) dove Andrea Carrozzo lascia la scelta ai suoi clienti proponendo anche libri nuovi. Ma anche qui nessuno ha dubbi. «Chiedono di cercare prima nell’usato.

 La filosofia del riuso fortunatamente avanza anche tra i professionisti. Non è solo risparmio: si bada all’effettiva necessità di ciò che si acquista», spiega Carrozzo. Ecco perché, come racconta, non si compra tutto e subito. «Prima si acquistano i testi fondamentali e solo dopo si ritorna per eventuali altri libri», prosegue Carrozzo. Ma intanto in città c’è ancora qualcuno che i testi vuole comprarli solo nuovi di zecca: anche nella storica libreria Pensa in viale Lo Re, infatti, c’è gente in fila.

Una clientela fidelizzata, come spiega Vincenzo Pensa: «Talvolta chiedono sconti, che però non possiamo praticare. Così veniamo incontro ai clienti con promozioni sul corredo scolastico, ad esempio la cancelleria». Anche così si fidelizzano i consumatori, specie in un momento in cui si affaccia sul mercato un nuovo spauracchio per i piccoli librai: la concorrenza di sconti del 15 per cento sommati a buoni sconto praticati da alcuni ipermercati.

GLI SCONTI – «Oltre a non essere previsti per legge sconti al di sopra del 15 per cento, queste iniziative sono fuori mercato per noi piccoli distributori e sviano la clientela che, attratta dal buono sconto, è comunque costretta a rispendere la cifra nello stesso punto vendita», spiega ancora Vincenzo Pensa. Il libraio, infatti, sulla scia di un’iniziativa riminese e di una sentenza del Tribunale di Campobasso che ha ritenuto che il meccanismo dell’ulteriore buono sconto collegato all’acquisto del libro eluda i limiti di legge, pochi giorni fa ha inoltrato una richiesta di intervento direttamente a Confcommercio. (tratto da CdS)

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi