L’incessante attività di Marcello Malandugno non finisce di stupire per l’alto valore pittorico delle sue opere e l’entusiasmante, continua sperimentazione compositivo-materica che riesce, qualitativamente, a realizzare.

 Il 4 Settembre 2011  l’artista ha presentato, accompagnato dal critico d’arte Paolo Marzano, il suo nuovo ciclo di pitture alla galleria “The Obsession of Art” di Bergen, Amsterdam (NL) dal titolo “Myths of Man”. I diversi ‘osservatori’ del pittore italiano, già proprietari di alcune sue opere, hanno confermato l’evidente sofisticata evoluzione espressiva dell’artista che continua a distinguersi nel panorama nazionale e mondiale per l’originale ‘densa’ scelta espressiva.
All’inaugurazione, dopo l’introduzione dei gallerista Joost van Zoelen, Malandugno ha potuto interloquire con i curiosi, con gli appassionati ed i collezionisti che lo seguono ormai da diverso tempo. 

www.artobsession.nl

Intervento critico di Paolo Marzano (versione italiana) presentato all’inaugurazione, presso la galleria “The Obsession of Art” di Bergen Amsterdam (NL), della personale di Marcello Malandugno dal titolo “Myths of Man”, del 04/09/2011.

FIGURE ‘IMMODULI’
   
In quest’ultimo ciclo di opere, Malandugno, giunge a maturazione comprovando il capace controllo della sua complessa strumentazione espressiva.
Un ‘codice’ interessante elaborato nel corso di tutti questi anni.
Gli ‘angeli’ o le ‘figure alate’ di Malandugno, ‘terreni’ nel corpo, ma evanescenti nello sguardo, sono stati capaci di strutturare e costruire un ambito pittorico prettamente organico e assolutamente contemporaneo, a cui, il ‘sofisticato’ pittore, continua a porre, non poche domande.
La figura, ne esce affrancata, trovando una sua collocazione ‘di prossimità’, sempre più affinata dall’incessante sperimentazione.
E’, nella lenta elaborazione dell’opera che si celebra la ‘tecnica’, basata nel sovrapporre materia e comprendendo maggiormente l’azione di un tempo ‘pittorico’ in nuce.
Meticoloso e paziente scultore della superficie, Malandugno assoggetta le leggere pellicole di carta alla composizione, come strati di una nuova pelle, diffonde i colori sommandoli a patine dense, coinvolgendo così, in quest’azione, l’attività di uno spazio da sempre ricercato ed evocato. La figura ri-generata assume allora vigore, assorbe energia.
Evidente indagine metafisica della struttura compositiva o ricerca spasmodica di una divinità delle distanze ? La risposta potrebbe essere nello sguardo.
Però, potrebbe.
Dolci sguardi; attoniti, nostalgici, forse sgomenti, di ‘figure alate’. In quest’ultimo ciclo l’apparato strumentale ed espressivo di Malandugno, c’è tutto; volumi e profili di memorie  ‘novecentesche’, ‘brevi’ sovrapposizioni morandiane di piani che si alternano a possenti, tornite classicità chiaroscurali sironiane.
Tutta terrena quindi la figura, s’impone nella sua classica postura, ma rinnova il significato della sua stessa presenza. Lo sguardo è carico, per Malandugno, di una componente attiva che così, chiede e ottiene spazio, proiettando l’intera composizione, magistralmente, su dimensioni diverse.
Lo sguardo è un ponte sempre in costruzione, l’accesso senza margini, necessario per mutare … un’altra volta. Lo sguardo è sempre un’efficace sovrapposizione, sfiora gli oggetti e accarezza l’intorno, stratificando mondi ed elargendo generosamente su di essi, livelli sempre nuovi, di conoscenza. Solo una virtù, che per Malandugno è divina (angelica), può trasformare lo sguardo in sedimento, i ricordi in fossili.
Interessanti sono le ultime opere ‘capienti’ di spazi e di superfici. Consentono l’evolversi di un gioco frattale creato da imprevedibili accostamenti, di sostanza, colore, segno.
L’artista unisce sapientemente pannelli di legno (dittico), accosta riquadri, disarticola superfici oppure ‘taglia’, secondo un atto sublime di recupero di spazio materico e concettuale, utile alla nuova multidirezionalità delle componenti pittoriche ‘sensazionali’.
Opere ‘modulari’ e geometrie ‘multiple’. Una controllata crescita frattale che qui, realizza una  prassi dinamica dimensionale e un comodo accesso dell’azione, su spazi diversificati tutti possibili. Questo diventa l’ambito ‘periferico’ delle figure alate di Malandugno. Entità che non concedono il tempo dell’appartenenza a questa realtà, manca infatti la loro ombra proietta  nell’intorno.
Gli sguardi verso un altrove sempre desiderato, hanno dunque liberato Crisopelea (ninfa della natura) dal nativo tronco di quercia. Perfetta l’alchimia tra tempo, memoria, realtà delle cose e della loro percezione. Il divino, che Malandugno trae dalla figura femminile, non è altro che la possibilità di completarne la presenza, in questo infinito.
E mentre la donna alata, appena posata, genera la terra, volge un’altra volta lo sguardo, verso un tempo nuovo: desidera il senso inedito delle cose del mondo. Il sogno di un altro infinito che si rivelerà da qui a poco, nel tempo breve, di un battito d’ali.
Paolo Marzano

Marcello Malandugno è presente all’iniziativa promossa dal  PADIGLIONE ITALIA nell’ambito della 54esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, curata da Vittorio Sgarbi, dal titolo “Lo Stato dell’Arte” Puglia – Lecce, dall’ 8 Luglio al 23 Ottobre, all’Ex Convento dei Teatini a Lecce, con l’opera “De Consolazione Philosophiae”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi