Il viaggio nella Commedia dell’Arte,Seminario con Claudia Contin e Ferruccio Merisi. Teatro Comunale di Nardò 28/29/30 settembre – 1/2 ottobre 2011. Nell’ambito del progetto Teatri Abitati, la residenza teatrale di Terrammare, prosegue la sua attività di promozione e formazione teatrale con progetti ed attività, seminari, laboratori nella città di Nardò condotti da esperti di livello nazionale ed internazionale.

 

A fine settembre si rinnova questa esperienza con un workshop tenuto da Claudia Contin e Ferruccio Merisi, un seminario sulla Commedia dell’Arte, rivolto ad attori, professionisti, per un massimo di 15 partecipanti.

Il viaggio nella Commedia dell’Arte che i due maestri propongono si basa su una ricostruzione completa ed esauriente dei caratteri  più famosi (da Zanni ad Arlecchino, dagli Amorosi a Pulcinella ecc.), e sulla definizione rigorosa delle loro regole di funzionamento scenico. In particolare alle intuizioni di Claudia Contin si deve l’evidenza di alcuni principi vitali della antropologia delle maschere teatrali : da una parte la necessità della definizione figurativa  “extra-umana” del comportamento di questi personaggi e dall’altra lo strettissimo nesso tra questa “extra-umanità” e le sempre nuove frontiere che si aprono per i cosiddetti “pensieri del corpo”.  Un orizzonte assolutamente originale che Claudia Contin accompagna con la sua perfetta conoscenza delle maschere facciali (che costruisce in prima persona), nonché con il gusto e la sensibilità coreografica utili alla apertura di passaggi e risonanze verso le drammaturgie più avanzate del teatro contemporaneo. Da parte sua Ferruccio Merisi accompagna queste che per l’attore sono nuove conquiste, con il contrappunto delle loro applicazioni nel campo della voce, della composizione e della spazialità scenica e soprattutto dell’improvvisazione.

Per l’attore interessato ad  incontrare queste particolari dimensioni di meditazione e di creazione, pur nei limiti di un corso  breve, si schiudono anche – in chiave “scorretta”, ovvero divertita e irriverente rispetto agli obblighi dell’attore “classico”- alcune importanti esperienze di tecnica scenica universale, quali: la dialettica tra la forma e la motivazione; la gestione dell’energia in rapporto all’equilibrio, al ritmo e allo spazio; la relazione tra il corpo e la voce; le prospettive della improvvisazione; la composizione “musicale” della scena; il dialogo e l’ascolto; la cura dei linguaggi scenici e il loro superamento; la distanza creativa tra il Personaggio ed il Sé…
In questi termini la Commedia dell’Arte, lungi dall’essere una competenza “minore” in bilico tra folclore e museo, può rivelarsi un fertile ed insostituibile terreno di esercitazione, di conoscenza e di conquiste personalizzate per l’attore di oggi e di domani.

Destinatari:
Il seminario è aperto ad attori, professionisti , per un massimo di 15 partecipanti

Sede e orari:
Teatro Comunale di Nardò –  28/29/30 settembre al 1/2 ottobre  (totale 40 ore, orari da definire)

Costo e modalità d’iscrizione:
Quota d’iscrizione: 150,00 euro.

É richiesta una breve presentazione da spedire  a:
teatro@comune.nardo.le.it. ; terrammareteatro@tiscalinet.it   entro  il 19 settembre 2011
Info: 0833.571871-0833.836240 cell.3489057300

Per i fuori sede sono previste convenzioni con i B&B della città.

 

CLAUDIA CONTIN
Conosciuta e amata in tutto il mondo come Arlecchino, è di fatto la prima donna ad interpretare con continuità sin dal 1987 il ruolo maschile di una delle Maschere più famose ed amate della Commedia dell’Arte italiana. Dopo aver frequentato a Bologna la Scuola di Alessandra Galante Garrone e a Venezia il Seminario del Teatro a l’Avogaria, con Ferruccio Merisi ha fondato a Pordenone nel 1990 la Scuola Sperimentale dell’Attore, cui dà un contributo fondamentale come direttore dei programmi didattici. Ha ricevuto il Premio “Adelaide Ristori 2005”, come “Miglior Attrice Contemporanea”. Oltre che in spettacoli con le Maschere della Commedia dell’Arte, Claudia Contin si impegna infatti moltissimo anche nella drammaturgia contemporanea. E’ autrice di testi teatrali e di saggi teorici, tradotti in quattro lingue. Insieme a Ferruccio Merisi ha costruito una propensione alla didattica, alla codificazione e alla trasmissibilità delle competenze, che la rende un “Maestro” molto seguito e amato. A fianco e a supporto dell’arte dell’attore, Claudia Contin coltiva l’arte figurativa, come pittore, grafico-performer e scenografo. Diplomata all’Istituto d’Arte di Udine, laureata in Architettura a Venezia, Claudia Contin espone dal 1974. Un’attività figurativa che ha fortemente influenzato e guidato tutto il suo percorso di ridisegno del comportamento dell’attore sulla scena. In questo campo il suo esperimento più importante è il linguaggio gestuale ricavato dalla pittura di Egon Schiele, che l’ha portata ad incontrare numerose collaborazioni in campo anche musicale, figurativo ed intellettuale. Per la Scuola Sperimentale dell’Attore dirige dal 1994 anche il Progetto Sciamano, dedicato al Teatro delle Differenze e al Teatro Sociale. Scrittrice, collaboratrice e interprete di un gran numero di spettacoli della sua compagnia che hanno girato il mondo, di lei rimangono sempre in repertorio i suoi inossidabili a-solo, alcuni da oltre vent’anni.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi