Sicuramente se un merito dobbiamo dare al sindaco Risi è quello di avere la capacità di non arrossire anche quando, con le sue ormai stucchevoli esternazioni, 

continua a gettare fumo negli occhi ai cittadini proseguendo senza soluzione di continuità la strada intrapresa in campagna elettorale quando ha promesso 2500 posti di lavoro, la riapertura dell’Ospedale, l’abbattimento del 50% della tassa sulla spazzatura, solo per citare qualcuna delle tante fantasie che ha raccontato ai neretini.
Ora è la volta della “politica del rigore” che lui e la sua giunta avrebbero attuato in questi mesi e che a suo dire gli consentirà di raggiungere gli equilibri di bilancio. Peccato che i risparmi siano riconducibili a quanto previsto nel bilancio di previsione approvato dal Commissario Straordinario dr D’Onofrio, mentre a Risi e compagni siano addebitabili solo gli sprechi.
E forse proprio per non far emergere la verità, il Commissario Straordinario non è stato neanche ringraziato dall’amministrazione Risi per aver attuato la contrazione degli affitti passivi, attraverso il trasferimento di alcuni uffici comunali in locali di proprietà comunale, anzi sembrano essersi appropriati dei meriti.
Ma vi è di più. Con una delibera di giunta adottata il 12 Settembre, Risi ed i suoi dicono di non condividere i contenuti del Rendiconto di Gestione Commissariale nella parte che riguarda i debiti fuori bilancio.
Noi, invece, nelle sedi opportune e leggi alla mano, saremo pronti a restituire “l’onore” al Prefetto D’Onofrio sulla correttezza dell’operato svolto e a dimostrare che la maggioranza sta mettendo in atto un teatrino per non pagare i debiti nel 2011.
Senza contare che S.E. andrebbe ringraziato anche per aver adottato un bilancio di previsione che ha consentito di ridurre la spesa corrente per centinaia di migliaia di euro all’insegna di quel rigore di cui oggi Risi tenta di prendersi i meriti. La verità è che lui e i suoi, attese le numerose delibere adottate con il parere negativo del Dirigente del Settore Economico – Finanziario, non hanno fatto altro che aggravare la situazione finanziaria del Comune, altro che storielle…
Infine, sulla scelta “epocale” di ridurre i Dirigenti da sette a cinque, è appena il caso di ricordare che non si tratta di una scelta politica ma dettata dalla circostanza che con molta probabilità sarà sforato il Patto di Stabilità per cui per legge il Comune non potrà procedere, tra le altre penalità, nei prossimi anni a nuove assunzioni.

Mino Natalizio coord. Noi X Nardò
Paolo Maccagnano Consigliere Comunale

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi