Oltre 200 mila euro di fondi comunitari per promuovere ambiente, natura e sviluppo sostenibile nel territorio di Nardò. Si tratta del progetto “Tur.Grate 2”, approvato e interamente finanziato dall’Unione Europea grazie al programma IPA ADRIATICO, nell’ambito del quale il Comune di Nardò 

 

è inserito in un ampio partenariato con le Città di Mesagne e Latiano, il COTUP – Consorzio degli Operatori Turistici Pugliesi ed altre istituzioni locali di Albania, Grecia e Montenegro.

Il progetto, coordinato dal Servizio Politiche Comunitarie del Comune, intende realizzare e mettere a sistema una serie di interventi di promozione, valorizzazione e migliore fruizione delle risorse naturali, paesaggistiche e ambientali del territorio, rafforzando la competitività delle destinazioni turistiche coinvolte, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Tra le attività che saranno realizzate nell’ambito del progetto figurano: la realizzazione di un centro servizi finalizzato al potenziamento ed alla qualificazione dell’offerta ambientale e turistica; l’installazione di segnaletica e pannellistica informativa per una migliore fruizione delle risorse territoriali; interventi di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale (censimenti, mappe cartografiche e piccoli interventi di recupero); attività di promozione e marketing del territorio attraverso la realizzazione di itinerari tematici, educational tour, road show e la partecipazione ad eventi e fiere di rilevanza  internazionale; realizzazione di  articoli di merchandising per l’allestimento di spazi promozionali nell’ambito delle agenzie di viaggio italiane ed estere.

Aspetto fondamentale del progetto è la creazione di una forte sinergia pubblico/privato, per la creazione di un vero e proprio distretto euromediterraneo di valorizzazione del patrimonio territoriale.
Il coinvolgimento degli operatori economici e delle aziende della filiera turistica ed agroalimentare consentirà di qualificare l’offerta dei servizi sul territorio e di realizzare un marchio collettivo unico dei prodotti turistici, agroalimentari e artigianali.
L’attenzione si concentrerà in particolare sulla valorizzazione delle produzioni tipiche, mediante la “tracciabilità di filiera”: essa consente di conoscere “la storia” di un prodotto attraverso l’identificazione degli operatori che entrano nel processo, dalla sua produzione (origine delle materie prime) sino alla commercializzazione, passando per la lavorazione ai vari livelli. Tali prodotti verranno quindi promossi attraverso una serie di manifestazioni itineranti che coinvolgeranno tutti i territori del progetto.

 “Si tratta di una iniziativa molto importante, che avrà una durata di ben tre anni e ci consentirà di realizzare  azioni concrete di sviluppo del territorio.”- ha dichiarato l’ Assessore alle Politiche Comunitarie Flavio Maglio. – “In un periodo come quello attuale in cui gli enti locali sono oggetto di tagli sempre più drastici, la capacità di un Comune di intercettare fondi esterni –  regionali e comunitari in particolare – diventa la strada fondamentale e necessaria da perseguire per realizzare opportunità di sviluppo per il territorio. In questo senso, stiamo portando avanti numerosi progetti con l’Ufficio Politiche Comunitarie, che ringrazio per l’ottimo lavoro che svolge.”

 “Il progetto “TUR.GRATE 2” – ha continuato l’ assessore  allo Sviluppo Economico e Attività Produttive Giancarlo Marinaci- “ è un disegno ambizioso che consentirà la valorizzazione e la promozione del nostro territorio attraverso la creazione di un marchio collettivo. Inoltre rivalutare le nostre produzioni tipiche esaltandone la tracciabilità ritengo che sia essenziale e che possa rappresentare un fattore di trasparenza che dà un segnale forte anche sul piano della qualità”.

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi