La scorsa stagione il movimento studentesco è stato protagonista di una serie di lotte sociali. Migliaia di studenti sono scesi in piazza per rivendicare i propri diritti partendo dalla scuola per poi affrontare qualsiasi tipo di tematica sociale! Dobbiamo partire da queste giornate di lotta per poter rilanciare i nuovi appuntamenti a cui non solo tutti gli studenti, ma anche i lavoratori, le donne, i precari sono chiamati a partecipare.
La scuola continua a subire le conseguenze dei tagli dovuti alla legge Gelmini proponendo classi pollaio con più di 30 studenti per classe, la creazione di scuole di serie A, di serie B e di serie Z, si continua a non stanziare fondi per il diritto allo studio, l’edilizia scolastica è sempre più allo sfascio.
La scuola è diventato il luogo dove apprendere nozioni su nozioni senza possibilità di critica e di dissenso! Abbiamo dimostrato che siamo capaci di creare un’alternativa e l’AltraRiforma, scritta dagli studenti per gli studenti, rappresenta questo progetto. Ed è da questo che dobbiamo partire per porre al centro dell’attenzione fondi per il diritto allo studio, per l’edilizia scolastica, per una didattica alternativa e tanto altro ancora. Ecco da dove nasce la necessità di scendere in piazza, di
far sentire il nostro grido: “Ora i conti li fate con noi!”
Ed ecco perché anche l’Unione degli Studenti Nardò (UDS) si sta mobilitando per lanciare la manifestazione nazionale studentesca il 7 ottobre a Lecce attraverso uno striscione appeso su via XX Settembre, attraverso volantini, locandine e un video molto divertente che a breve circolerà in rete.
Il 7 ottobre scenderemo in piazza al grido: “Ora i conti li fate con noi” perché la manovra finanziaria non aggiunge un euro per la scuola, perché non accettiamo che per pareggiare i bilanci si speculi e si calpestino i nostri diritti, perché siamo stanchi di false riforme, tagli e della precarietà a cui vogliono destinarci. Ci mobiliteremo per riprenderci la possibilità di decidere, di cambiare le cose, di CONTARE davvero.