È di tre morti il bilancio dell’incidente stradale che ha coinvolto una pattuglia di soldati italiani a Herat.

 «Sono militari che viaggiavano a bordo del loro mezzo, si è trattato di un incidente stradale», ha detto il generale Massimo Fogari, portavoce dello Stato maggiore della Difesa a Sky. «Stanno cercando di rianimare i due militari rimasti feriti», aveva detto in precedenza. Ma i due militari sono poi deceduti. L’incidente, ha confermato il portavoce del contingente di Herat, Marco Amoriello, è avvenuto «durante uno spostamento. Sale così a 44 il numero dei militari italiani morti nella missione Isaf.

LE VITTIME – I tre militari morti nell’incidente sono il tenente Riccardo Bucci, 34 anni, di Milano, in servizio presso il Reggimento lagunari Serenissima di Venezia; il caporal maggiore scelto Mario Frasca, 32 anni di Foggia, in servizio al Quartier generale del Comando delle forze operative terrestri di Verona; il caporal maggiore Massimo Di Legge, 28 anni, di Aprilia (Latina), in servizio presso il Raggruppamento logistico centrale di Roma.

LA DINAMICA – Sulla dinamica dell’incidente avvenuto a Herat il generale spiega che «allo stato dei fatti posso dire che i 3 militari erano a bordo di un Lince, appartenevano ad una unità affiancata all’esercito afghano e stavano muovendo verso il comando italiano in Afghanistan. Si è trattato di un mero incidente stradale» avvenuto su «una via molto ma molto trafficata». Quanto alla missione dei militari deceduti, spiega Fogari, era quella «che normalmente noi, in gergo militare, chiamiamo missione di collegamento. Semplicemente andare da un capo all’altro per dare informazioni logistiche-amministrative».

 IL CORDOGLIO – In una nota il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha espresso profondo cordoglio per la morte dei tre militari deceduti «mentre assolvevano i propri compiti operativi nell’ambito della missione internazionale per la pace e la stabilità in Afghanistan». Cordoglio e vicinanza alle famiglie anche da parte del presidente della Camera Gianfranco Fini, che ha rinnovato «l’apprezzamento per il costante e generoso impegno dei nostri soldati che con coraggio e professionalità operano in quel tormentato Paese». E un messaggio è arrivato anche dal presidente del Senato Renato Schifani: «Ci stringiamo attorno ai nostri militari che, ogni giorno rischiano la vita in difesa della pace e della democrazia» (Ansa)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi