Il curatore della rassegna, Roberto Quarta, ha espresso, questa mattina, viva soddisfazione per il coinvolgimento e la passione dimostrati dai tanrissimi spettatori che hanno “affollato”  il Teatro Comunale.

 

 Emozione e  grande partecipoazione, ancora una volta, per i temi trattati nell’ edizione 2011 della rassegna.
Al Comune di Nardò, premiato nelle mani del Sindaco Marcello Risi, è andato un riconoscimento speciale – il premio Mer Kjamis-  per il sostegno e l’incoraggiamento all’iniziativa.
” Un premio” ha spiegato Roberto Quarta” che vuole sottolineare la sensibilità e l’impegno  dimostrati dal Comune di Nardò e che insieme vuole essere  un invito  per il futuro a camminare, ancora,  insieme lungo il cammino tracciato in nome della pace e dell’impegno civile.”

Il teatro comunale di Nardò ha ospitato la serata di premiazione della quarta edizione del festival del cinema sociale indipendente diretto da Roberto Quarta e organizzato dall’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction.

Ieri sera, venerdì 23 settembre, presso il Teatro Comunale di Nardò si è conclusa con un’affollata cerimonia di premiazione la quarta edizione dell’Ecologico International Film Festival, Festival del Cinema sul rapporto dell’uomo con l’ambiente e la società organizzato dall’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction.

Dopo i saluti del Sindaco di Nardò Marcello Risi, dell’Assessore alle Politiche giovanili della Provincia di Lecce Bruno Ciccarese la serata ha ospitato la presentazione del premio (una moneta realizzata dall’artista Marco Calogiuri) intitolato a Juliano Mer Khamis, artista, attore e regista noto per il suo impegno politico e fondatore del Freedom Theatre, ucciso ad aprile da cinque colpi di pistola nel campo profughi di Jenin, dove viveva e lavorava. Subito dopo il pubblico si è commosso ascoltando le parole del regista “100% palestinese e 100% israeliano” contenute nel documentario/intervista di Anna Maria Selini dal titolo “Il Buffone di Jenin” che racconta l’esperienza del Freedom Theatre.

A seguire la giuria composta da Luigi De Luca (Vice Presidente Apulia Film Commission), Gabriele Russo (Kama Produzioni) e Lori Albanese (Coolclub.it, Nuovo Quotidiano di Puglia e quiSalento) ha premiato i film vincitori di questa quarta edizione e selezionati tra gli oltre 350 provenienti da tutto il mondo.

Questi i premi: miglior lungometraggio “Laberinto Verde” di Abel Kavanagh, miglior mediometraggio “How was green our valley” di Fereshteh Joghataei, miglior cortometraggio “Silence” di Ava Lanche, miglior film della sezione “confini” “Gaza guerra all’informazione” di Anna Maria Selini, Miglior film della sezione “diversità” O’ moro di C. Calissoni-E. Offredo, Miglior film della sezione “ambiente” “Loro della munnizza” di M. Battaglia-G. Schimmenti-L. Donati, Miglior film della sezione “società” “Oil II tempo” di Massimiliano Mazzotta. Menzione speciale a “Milan du Maroccaine” del giovanissimo regista Mounsif Rabi (Laboratorio Liblab). Tra le scuole hanno vinto “Il feroce Saladino” (Ist. Comp. “Nicolò Alunno” Belfiore di Foligno, Pg) e “Senape Vs Ketchup” (IIS T.D’Oria Ciriè, To).

 Il direttore artistico ha inoltre consegnato il Premio Mer Khamis, simbolo di pace, anche al Comune di Nardò.

Infine è stato presentato il libro Tramonto globale del professore Danilo Zolo, già docente di Filosofia del diritto e di Filosofia del diritto internazionale, con la partecipazione dell’autore anche l’attore, regista, scrittore, intrattenitore, oratore e umorista Moni Ovadia, nato in Bulgaria nel 1946, da una famiglia ebraico-sefardita, Cinzia Nachira (Jura Gentium) e Khalil Al-Toubat (Membro della Consulta Islamica del Ministero degli Interni).

 

Info www.eiff.it o www.ecologicofilmfestival.it

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi