Le statistiche sono impietose: ogni italiano consuma quasi 250 chilogrammi di carta all’anno.  Il che corrisponde a livello nazionale a circa 20 milioni di tonnellate, pari al consumo di Africa e Sud America insieme. 

Cifre impressionanti quelle di un rapporto stilato da Sven Jaax che dimostra quali conseguenze negative può portare il consumo eccessivo di carta  per l’intero pianeta.

Tuttavia, considerando che l’italiano medio consuma carta per un totale di circa 7 alberi all’anno, legno e altri prodotti a base di alberi e che la nostra dipendenza dalla carta equivale a un totale di 2 miliardi di alberi ogni anno, possiamo dedurre che si può fare davvero tanto per ridurre il numero di alberi tagliati modificando non di molto le nostre abitudini e senza perdere le comodità che la carta ci dà da centinaia di anni anche perché nell’era digitale quasi tutti gli atti e documenti possono essere dematerializzati e mantenere il loro valore sia  in senso visivo che giuridico.

Di seguito Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti riporta alcuni semplici consigli, per la precisione 18, per ridurre l’utilizzo di carta e contribuire ad una riduzione della deforestazione a livello globale.

  1. Elimina l’uso di contenitori di carta (ma anche plastica) nella tua cucina impiegando solo piatti stoviglie e bicchieri riutilizzabili.
  2. Utilizza i tovaglioli di carta con dei panni.
  3. Rimpiazza i rotoloni di carta con asciugamani di stoffa o perlomeno utilizza quelli di carta riciclabile.
  4. Usa rotoli di carta igienica riciclata.
  5.  Utilizza tecnologie quali la posta elettronica o memorie e supporti digitali per spostare i file da casa all’ufficio e viceversa.
  6. Adopera sacchetti riutilizzabili o sacchetti di carta riciclata (anche perché ormai sono obbligatori)
  7. Se devi stampare un documento di più pagine, fallo su entrambi i lati o su carta riciclata al 100% per l’uso della stampante.
  8. Per gli auguri di compleanno o per gli anniversari e altri tipi di comunicazioni per cui non è strettamente necessario il cartaceo invia una e mail o utilizza  applicazioni elettroniche.
  9. Salva le tue foto sul pc e se vuoi condividi le tue foto online.
  10. Riduci la posta indesiderata.
  11. Usa i pagamenti bancari online per dichiarazioni, fatture, e bonifici.
  12. Scansiona e salva i file in formato elettronico.
  13. Leggi le tue riviste preferite online
  14. Paga le tasse e le bollette per via elettronica, e se possibile scegli l’opzione dell’addebito diretto in conto corrente
  15. Per i più piccoli e tutti gli studenti: acquistare sempre quaderni di carta riciclata
  16. Utilizza “post it” digitali
  17. Nel tuo ufficio riutilizza i fascicoli e nei casi in cui la carta è necessaria, acquista prodotti riciclati.

Ultimo e forse più importante consiglio, ricorda sempre di riciclare carta, giornali, riviste, libri 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi