Il triste evolversi della vicenda Ospedale San Giuseppe Sambiasi, destinato alla chiusura e a non meglio precisate riconversioni, spinge lo scrivente movimento a prendere atto del momento di disperazione politica e strategica nella quale è tenuta la città di Nardò

 

 e l’intero territorio di riferimento e dell’assoluta incongruenza tra le decisioni politiche di oggi e quelle di pochi mesi fa, che ha portato all’esborso di milioni di euro dei contribuenti per investimenti che, allo stato dei fatti, si rivelano inopportuni e, probabilmente, inutili.  Per questa ragione Piazza Pulita invita i sindaci di Nardò, Galatone e Seclì, comuni maggiormente interessati dai servizi del Sambiasi, e tutti i consiglieri comunali dei tre comuni, primi tra tutti i consiglieri Donato Giancarlo De Pascalis (già candidato sindaco del Polo Neritino) e Pippi Mellone, (Futuro e Libertà), eletti grazie al determinante apporto dello scrivente movimento, a presentare un esposto-denuncia presso la Procura Generale della Corte dei Conti, dandone notizia alla stampa, al fine di far analizzare gli investimenti plurimilionari e, addirittura, non ancora conclusi, effettuati presso l’Ospedale San Giuseppe Sambiasi di Nardò. Il movimento Piazza Pulita pensa, infatti, che chi è delegato ad amministrare non possa prendere delle scelte prescindendo dallo stato di fatto degli ospedali pugliesi e, in particolare, di quello neritino.

Quindi chi decide di chiudere una struttura o sottodimensionarla deve assumersi anche la responsabilità di ciò che, ad oggi, si prospetta come un inutile o spropositato esborso di risorse pubbliche.  L’incongruenza tra investimenti e dismissione della struttura configura uno spreco inammissibile, rilevabile anche in caso di apertura parziale, che non può essere sottaciuto e che merita un’indagine approfondita, al fine di indagare un eventuale danno erariale, che sarà inevitabilmente palese in caso di chiusura dell’ospedale o suo ridimensionamento.  Per dirla in maniera spiccia: “se la decisione di chiudere l’Ospedale porta ad uno spreco… quello spreco chi lo paga?”.

 I cittadini, incolpevoli e vessati, si rifiuterebbero sicuramente di farlo! Ricordiamo alle autorità in indirizzo che la denuncia-segnalazione può essere effettuata presentando un esposto scritto e quanto più possibilmente particolareggiato, senza alcun costo (lo possono fare anche i cittadini). Basterà contattare l’ufficio protocollo della Procura Regionale, di persona o attraverso il Servizio Postale.

 Rammentiamo che, come accennato, la denuncia può essere presentata anche mediante il servizio postale nazionale e, ferma restando la riservatezza sulle indagini, per conoscere se l’esposto porta all’apertura di una vertenza o, al contrario, alla sua archiviazione, è necessario produrre una richiesta scritta e debitamente firmata da indirizzare al Procuratore regionale.

Per ragioni di opportunità, al fine di sottrarre la questione a strumentalizzazioni politiche, che non c’interessano stante che, come da atto fondativo, abbiamo a cuore gli interessi dei cittadini e non dei partiti, chiediamo ai rappresentanti istituzionali di non sottrarsi ad una propizia occasione di rappresentanza rispetto a quanto avviene sulla pelle dei propri cittadini e nel proprio territorio. Piazza PulitaMovimento Politico Culturale Nardò

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi