Casa della Salute avanti tutta…anzi no, tutti fermi. Il gioco a “rimpiattino” sul nostro Ospedale sembra non avere mai fine. Da notizie in nostro possesso, infatti, parrebbe che i vertici aziendali della ASL di Lecce abbiano bloccato il trasferimento degli ambulatori del Distretto Socio – Sanitario presso l’Ospedale (la famosa Casa della Salute) di Nardò.

Inversione di rotta dovuta, però, non ad un “ripensamento” sul destino del nostro nosocomio, ma solo al fatto che alcuni reparti del Vito Fazzi di Lecce e dell’Ospedale di Copertino, Pronto Soccorso in primis, stiano letteralmente “scoppiando”.
Insomma, si sta verificando quanto si intuiva che sarebbe potuto accadere con la disattivazione, tra l’altro non ancora completata, di alcuni Ospedali come quello di Nardò?? Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro?
La questione è data dal fatto che – che quando si tenta di razionalizzare una rete ospedaliera sulla carta attraverso freddi calcoli – molto spesso si finisce col “soffocare” le necessarie esigenze della salute dei cittadini a causa di una impropria e spesso incongrua pianificazione.
È il caso anche del Centro di Procreazione Assistita che sta tenendo banco in questi giorni e che potrebbe essere chiaramente ospitato dal Nosocomio di Nardò, a patto che la Regione restituisca le specialità di base, tra cui l’Ostetricia e Ginecologia, senza le quali, a nostro avviso, il Centro non potrebbe operare. Se questo non dovesse avvenire, e i cittadini di Nardò certamente non se lo augurano, buon senso vorrebbe che la Procreazione Assistita sia affidata ad un luminare della materia, puntando a medici Primari di Eccellenza, che pur ci sono nel nostro territorio e la cui esperienza dovrebbe servire una volta per tutte a migliorare la qualità dei servizi ospedalieri.

L’auspicio è che quanto sta accadendo in questi giorni sulla pelle dei cittadini salentini, che trovano i pochi ospedali sovraffollati e il personale sottoposto a turni stressanti, possa far comprendere agli estensori del Piano Regionale della Salute 2010 – 2012 che il prezzo che i cittadini stanno pagando in termini di negazione del diritto alla salute è veramente eccessivo.
 
I Consiglieri Comunali

Giancarlo DE PASCALIS

Pippi MELLONE

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi