I consiglieri comunali Mellone e Maccagnano ritornano sull’argomento, non ancora evaso dall’amministrazione Risi, su incarichi e affini su PortoSelvaggio(ndr)
I sottoscritti Consiglieri Comunali Pippi Mellone e Paolo Maccagnano
PREMESSO
– che ad oggi, malgrado anche la richiesta di diffida inviata a S.E. il Prefetto, non è stata data risposta ad una interrogazione della minoranza consiliare che chiedeva spiegazioni in merito ad un incarico di consulenza sulla gestione del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio – Palude del Capitano che l’Amministrazione Comunale aveva affidato al dott. Giacono Marzano, per la durata di anni uno e non rinnovabile, ed in particolare, tra l’altro, si chiedeva se fossero state portate a termine tutte le iniziative contenute nella relazione programmatica del professionista, che fu oggetto di valutazione di titoli all’atto del bando;
– che già nel 2010 vennero espresse perplessità sull’opportunità di affidare tale incarico anche perchè si trattava dello stesso professionista che aveva proposto una mostra ornitologica per l’importo di 12.000€ mai tenutasi;
– che dalle notizie in nostro possesso, ed in attesa che la S.V. si decida finalmente a fornire le risposte richieste, sembrerebbe che il consulente abbia prodotto solo qualche visita guidata e il piano faunistico venatorio del Parco, non ottemperando quindi a tutto quanto previsto nella suddetta relazione;
– che, stando a quanto è dato sapere, nell’ultima riunione di maggioranza sembrerebbe essere emersa la richiesta da parte dell’assessore Flavio Maglio di rinnovare l’incarico al dr.Giacomo Marzano, incarico da retribuire con le risorse messe a disposizione della Regione al Comune per la gestione delle aree protette (circa 96.000 euro) al fine di redigere un Piano Territoriale del Parco;
– che per l’utilizzo di tali somme esiste già una delibera del Commissario Straordinario, la n.72 del 24/03/2011 ad oggetto: Parco Naturale Regionale di “Portoselvaggio e Palude del Capitano” – Redazione Piano di Gestione – Rendicontazione 2010 – Programmazione 2011, che ne pianifica l’impiego;
– che come contenuto nella delibera di G.C. n.72 del 29/09/2011, il lavoro preliminare alla stesura del suddetto documento è stato effettuato dalla Provincia di Lecce di concerto con l’Ufficio Parchi del Comune dal 2008 al 2011 e sulla base del Documento a supporto della redazione del Piano del Parco redatto dall’Università del Salento (il dr Marzano come detto si è limitato a produrre solo il Piano Faunistico);
– che sarebbe possibile continuare il lavoro iniziato con gli Enti di cui sopra e che, in ogni caso, esperti in materia da noi interpellati ritengono che con il materiale già a disposizione l’Ufficio potrebbe tranquillamente essere in grado di procedere da solo e speditamente alla redazione del documento di che trattasi;
– che un supporto importante alla stesura definitiva del Piano Territoriale del Parco potrebbe essere data dal CEA (Centro di Educazione Ambientale) per la cui istituzione basterebbe aprire le buste dell’avviso pubblico avviato nel 2009 dal Settore Urbanistica e Ambiente del Comune di Nardò e inspiegabilmente non ancora concluso;
– che alla luce dell’ormai certificato sforamento del Patto di Stabilità non è possibile da parte del Comune stipulare convenzioni, seppur con risorse Regionali, il cui impiego come visto, è stato programmato dalla su richiamata delibera del C.S.
INTERROGANO
la S.V. per conoscere le intenzioni dell’amministrazione sulla questione di cui alle premesse della presente interrogazione.
Nardò lì 03/10/2011
I Consiglieri Comunali
Pippi Mellone