Le cronache e soprattutto le statistiche parlano chiaro: sono in aumento le liti in strada tra gli automobilisti. Insulti, gestacci scambiati dai finestrini delle automobili, atti violenti e rissa ormai di ordinaria amministrazione

 

Le cronache e soprattutto le statistiche parlano chiaro: le liti in strada tra gli automobilisti sono in aumento. Insulti, gestacci scambiati dai finestrini delle automobili ma soprattutto liti che degenerano sino allo scontro fisico ed in fatti drammatici costituiscono ormai l’ordinaria amministrazione per le forze di polizia sulle nostre strade.
Il tutto parte da fatti banali che sono ormai un copione: una frenata improvvisa, un piccolo sinistro, un sorpasso un po’ azzardato e l’altro automobilista che t’invita a scendere, t’insegue, ti sorpassa a sua volta e t’intimidisce e se ti va bene e non reagisci alla provocazione ti becchi un “vaff…” e qualche altro impropero o bestemmia, se invece il soggetto o entrambi si fermano ed iniziano a sbraitare, le vie di fatto diventano una conseguenza più che probabile negli ingorghi cittadini.
Ed allora per Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” non resta che dar un semplice consiglio oltreché mantenere sempre un comportamento alla guida corretto, prudente e diligente: non cedere alle provocazione e procedere regolarmente sulla propria strada e ove ci si trovi innanzi a qualche burbero avvisare immediatamente i numeri del pronto intervento “112” e “113” per fare intervenire la forza di polizia più vicina.
Anche perché è bene ricordare che le conseguenze di tali sempre più frequenti litigi oltreché “sentirsi” fisicamente, sono a loro volta eventi che potrebbero causare effetti penalmente rilevanti se sul luogo dovesse intervenire l’autorità di pubblica sicurezza, quali per esempio la fattispecie delittuosa individuata dall’art. 588 del codice penale, la rissa, che non richiede la querela di parte per determinare l’azione penale.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi