Nella seduta ordinaria di lunedi 3ottobre 2011, il Consiglio Provinciale ha approvato l’Esercizio Finanziario 2011 – Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi – Verifica degli equilibri di bilancio.
L’assessore provinciale ai Servizi Finanziari Silvano Macculli ha fatto presente che sul fronte delle entrate correnti si registra una sostanziale tenuta complessiva delle entrate, mentre si registra una flessione dell’imposta di trascrizione, si registra un incremento nell’addizionale Enel.
“Le previsioni di entrata relative a cartellonistica stradale e sanzioni al codice della strada, complessivamente stimate in 1 milione 800mila euro, – ha dichiarato Macculli – pagano lo scotto del noviziato. Essendo infatti delle risorse nuove, è stato necessario mettere a punto i meccanismi di accertamento e riscossione: ciò ha comportato un comprensibile ritardo nell’attivazioni di queste risorse”.
Mentre l’opposizione, e particolarmente i consiglieri del PD, contestavano alla Giunta una gestione ancora troppo legata ai debiti ereditati da amministrazioni precedenti, l’assessore Macculli ha cercato di placare gli allarmi: “gli stanziamenti dei capitoli ridotti all’osso obbligano i dirigenti a rivedere la politica di spesa ed adeguarla al nuovo quadro delle disponibilità. Tutta l’attività degli uffici si svolge nella assoluta ristrettezza. Ottimi risultati in termini di risparmi già conseguiti e da conseguire ha dato l’attività di analisi relativa alle spese telefoniche, energetiche, postali e di gestione in generale. Le gare in fase di espletamento consentiranno ulteriori economie”.
Rimane sempre aperto, però, il tema delle alienazioni patrimoniali per 16 milioni di euro. Gran parte dell’equilibrio futuro dipende proprio dalla possibilità di vendere gli immobili provinciali.(tratto da Il Tacco d’Italia)