Nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente, l’inaugurazione della torre di Sant’Isidoro.  Al via oggiun nuovo progetto educativo  a cura della Direzione Didattica 1° Circolo di Nardò inserito nell’edizione 2011 di “Puliamo Il Mondo”, storica iniziativa nazionale organizzata da Legambiente.

 

“La scuola, come ente educativo e formativo, ha l’importante compito di indirizzare gli alunni verso scelte e comportamenti a favore dell’ambiente, creando così le basi di una cittadinanza attiva e responsabile” spiega Bruno Tiene, Dirigente scolastico del primo Circolo che tanto impegno e passione ha investito nel progetto che vede anche la collaborazione del Comune di Nardò.
“Al fine di migliorare le nostre condizioni di vita” continua il dirigente “  dobbiamo avvicinare  i bambini ad una cultura consapevole dell’ambiente, per insegnare a conoscere e a rispettare le cose che ci circondano, a capire il loro valore e la loro importanza e a scoprire le cause e gli effetti che le azioni degli uomini provocano sull’ecosistema naturale”
L’obiettivo formativo del progetto è promuovere nell’alunno atteggiamenti e comportamenti responsabili. “E’ importante che i bambini imparino presto- continua  il dirigente Tiene – che anche le singole buone  azioni quotidiane sono in grado di salvaguardare l’ambiente”.

“Il Comune di Nardò (che collabora all’iniziativa tramite l’Assessorato all’Ambiente e  l’Assessorato alla Cultura, ndr) –  ha dichiarato il Sindaco  Marcello Risi – “sarà  garante del mandato educativo della scuola primaria. Per questo abbiamo sentito il dovere di sostenere l’iniziativa che punta ad una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza della salvaguardia del patrimonio naturalistico del nostro territorio ma anche dell’intero ecosistema globale. I bambini, educati al rispetto dell’ambiente e della natura, sono la garanzia di una futura società civile rispettosa del bene comune.”
Il sindaco Marcello Risi  sarà domani presente, insieme all’assessore all’ambiente Flavio Maglio,  alla lunga kermesse che prenderà il via alle ore 9 e che vede come momento significativo l’inaugurazione del nuovo “contenitore” verde affidato dal Comune al circolo Legambiente di Nardò: la Torre di Sant’Isidoro.
All’iniziativa collaborano anche l ‘Area Marina Protetta – Porto Cesareo, l’ Associazione socio- culturale “Iezael “di  Nardò, la  Bianco Igiene Ambientale, il Settore Polizia Municipale
Le attività di educazione ambientale si svolgeranno in chiave ludico – didattica per la giovane età dei partecipanti (alunni dai 5 ai 10 anni), in quanto questo metodo risulta il più appropriato per coinvolgere e costruire una memoria positiva di avvenimenti da conservare nel proprio bagaglio di esperienze degli uomini di domani.
L’iniziativa, prevista per  domani, 4 Ottobre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, vedrà la partecipazione di tutti gli alunni del Circolo, delle loro famiglie e di tutti i volontari che con un atto concreto riconoscono il proprio territorio “ bene comune” consapevoli che per un sviluppo sostenibile ognuno debba fare la propria parte.
La grande festa dell’Ambiente, quindi, vedrà gli alunni impegnati in più proposte operative :
Alunni classi Prime e  Quinte: Lettura animata, attività di laboratorio interattivo a cura dell’associazione culturale” Iezael”  con  Maria Rosaria De Benedittis, presso il Plesso Don Milani – Giovanni XXIII
Alunni classi Seconde: Favole di carta: percorso animato in Biblioteca  a cura e presso il Crsec – Vergari
Alunni classi Terze: Puliamo il Mondo con i Nonni. Pulizia della Villa Comunale.
Alunni classi Quarte: Giardino in Festa. Pulizia e raccolta differenziata degli spazi esterni alla Scuola.  (Plesso Don Milani)
Alunni classi Quinte : Pulizia della zona A (riserva integrale)dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi