Equilibri “precari” di bilancio.L’Amministrazione Comunale si trova ad affrontare il principale problema di chi è tenuto ad amministrare il bene comune: dar di conto alle autorità preposte circa gli equilibri del bilancio economico. 

Le casse di Nardò, da tempo, sono tutt’altro che opulente e rigogliose; anzi sono ridotte al lumicino… far quadrare i conti e rispettare il famoso (famigerato!) patto di stabilità significa, quindi, in queste condizioni, ricorrere a sacrifici immani, a scapito del grado di vivibilità della città.

Appare un’ovvietà: minori risultano essere le risorse a disposizione, minori sono le disponibilità economiche per investimenti sul territorio. A questo punto, che fare? Continuare a contrarre debiti su debiti per lasciarli in eredità, in un futuro prossimo, ai cittadini, e tutto questo non già per garantire servizi essenziali ma per permettersi il “superfluo”? 

Cittadini che, lo ricordiamo a chi di dovere, devono privarsi del decoro urbano,di servizi e affini pur già pagati con salassi che farebbero impallidire chiunque ma che con santa pazienza tollerano; ovviamente i nostri cari amministratori tutto questo lo sanno molto bene, ma seguono alla lettera il vecchio adagio: “non c’è peggior sordo di chi non voglia sentire”…

 

“Il potere logora chi non c’è l’ha”

Forse questa massima è stata recepita da chi in politica non vuol proprio rassegnarsi a rispettare il volere sovrano degli elettori e cerca in cuor suo di trovare la chiave di volta per un posto al sole. Come dagli torto? Se il potere logora chi non c’è l’ha è pur vero che noi italiani sappiamo arrangiarci e trovare un accomodamento “innaturale”; per un scranno a palazzo siamo anche disposti a “vendere la mamma”… se vi pare poco.

Risparmi

E’ tempo di tirare la cinghia. Risparmiare sembra essere la parola d’ordine su tutti i fronti, vista la crisi mondiale che attanaglia cittadini e l’istituzioni. Privarsi è la regola, ma non per tutti… ovviamente. C’è chi primeggia in virtù innate per trovare espedienti volti al risparmio e chi non sa nemmeno dove sia relegata la parola risparmio, ostentando una maccheronica e vergognosa opulenza alla faccia di chi si prodiga per un futuro, pulito,ricco e vivibile…

Noi siamo fortunati

Da noi al Sud tutto arriva con trent’anni di ritardo. Quindi c’è tutto il tempo per organizzarsi e trovare il giusto espediente per aggirare le novità… perché in fin dei conti siamo gente del Sud e da noi il tempo và velocemente piano e siamo immuni dal frenetico tram,tram delle “genti del Nord”… dopo tutto noi siamo gente del sud e tutto scivola nel piano inclinato della nostra innata indifferenza anche quando i conti non tornano…

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi