Tutti noi studenti viviamo una condizione di grande precariato. Siamo stanchi di politiche atte solo a salvaguardare gli interessi dei più ricchi, stanchi di un governo che fa i suoi conti chiuso nelle 4 mura del palazzo di potere, senza considerare quali sono le reali condizioni della popolazione Italiana.

Il 7 ottobre scenderemo in piazza per farci sentire, per far capire al governo e ai suoi rappresentanti che ora i conti li devono fare con noi, giovani menti che non hanno più voglia di subire passivamente le loro  inaccettabili manovre che altro non fanno se non tagliare tagliare e tagliare sui beni comuni, tagliare le basi sulle quali dovrebbe fondarsi un Paese democratico e civile quale l’Italia dovrebbe essere.

Ci stanno distruggendo il futuro, stanno calpestando i nostri diritti; siamo costretti ogni giorno a stare in delle scuole fatiscenti dove veniamo riempiti di nozioni su nozioni; dove non possiamo esprimere la nostra opinione che veniamo puniti e azzittiti. La scuola ha dunque perso il suo ruolo fondamentale: formarci ed educarci a vivere bene e attivamente nella società.

Noi vogliamo porre fine a tutto questo, ecco perché l’Unione degli Studenti ha indetto una mobilitazione nazionale studentesca il 7 ottobre che si terrà in più di 100 città d’Italia, tra cui anche Lecce. Il ritrovo è alle ore 9 a Porta Napoli. Ci si può arrivare con diversi treni che partono da Nardò città ai seguenti orari: 7.00-7.40-8.45 oppure con i pullman che passano da Via Grassi, Via Regina Elena, Via XX settembre alle 6:55 o alle 8:15.

Sarà una manifestazione assolutamente pacifica, monitorata per tutto il percorso dalla polizia e ricca di contenuti: andremo infatti a proporre l’AltraRiforma, la riforma scritta dagli studenti per gli studenti stessi, che propone più fondi per il diritto allo studio, per l’edilizia scolastica, per la scuola pubblica, che propone la campagna “Valutato, non schedato!” e tanto altro ancora.

Non possiamo più dunque essere accusati di annichilimento, di svogliatezza, di disinteresse nei confronti della cosa pubblica, ma stiamo anzi dimostrando che siamo in grado di svolgere delle profonde analisi su varie tematiche sociali, non solo legate quindi al mondo scolastico.

Il 7 ottobre scendete in piazza con noi a manifestare al grido: “Ora i conti li fate con noi!” in una manifestazione che deve essere il trampolino di lancio per una stagione non solo di lotte, ma di vittorie.

Non ci fermeranno i palazzi vuoti del governo, ormai pieni solo di corruzione e autoritarismo. In questo periodo di crisi e precarietà noi possiamo vincere e riprenderci tutto. Vinceremo le nostre lotte nei territori e nelle città, contando ogni passo fino all’infinito.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi