DIALOGO DI FOTOGRAFIA: “La macchina può essere un osservatorio, ma il fotografo è qualcosa di più di un osservatore passivo”(S.Sontag)“Dialogo di fotografia”

 è un seminario partecipativo-laboratoriale itinerante, rivolto agli appassionati del mezzo fotografico e non solo, a chiunque voglia “viaggiare” attraverso lo scatto fotografico. Alcune esperienze nate o sviluppate sul web saranno spunti preziosi per diramare un dialogo su tematiche forti nella storia del mezzo fotografico -memoria, alterità, identità-;

 Partendo dai nostri archivi familiari e personali, attraverso la discussione partecipata, giochi di gruppo e proiezioni di materiali, si  analizzerà il lavoro di alcuni dei più discussi e tormentati personaggi del panorama fotografico del ‘900.-Ho pensato di chiamare il progetto delle tre giornate, semplicemente “Dialogo”, perché un dialogo si auspica di realizzare e far emergere dallo scambio di esperienze esistenziali dei partecipanti, legate in vari modi alla fotografia.

 E’ un occasione per spiare nelle pieghe della storia di questo straordinario mezzo, immergersi settimanalmente in un flusso ( spero emozionante ) di spunti, ma soprattutto scambiare con altri tracce delle nostre esperienze di chi ama scattare una fotografia o di chi le fotografie ama conservarle come tesori irrinunciabili, e non saprebbe spiegarne esattamente  il perché.- (Gioia Perrone, curatrice).   

 GIOIA PERRONE in collaborazione con ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE METICCIA

 

: ::: DIALOGO DI FOTOGRAFIA:::

A PARTIRE DAL 27 OTTOBRE, SI SVOLGERANNO QUATTRO INCONTRI SUL TEMA DELLA FOTOGRAFIA PRESSO LA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE:
CAMPI SALENTINA, VIA TARANTO, 10

 I temi

– FOTOGRAFIA RITROVATA –  L’album di famiglia e la cultura Kodak: racconto di una battaglia chiamata Memoria.

-LO SGUARDO DELLO STANIERO – Dallo sguardo coloniale a Diane Arbus : appunti su chi guarda e chi viene guardato.

-PERTURBANZE – breve analisi sull’inconscio fotografico e il perturbante in fotografia.

 Info:

Le giornate inizieranno a partire da fine ottobre.
La partecipazione è a numero chiuso (max 20 partecipanti).
Ci incontreremo una volta alla settimana nel tardo pomeriggio-prima serata.
La quota di iscrizione è di 30 euro per quattro incontri.

Contatti e Prenotazioni: 

gioietta_846@yahoo.it  

cell: 393/9122997

 

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi