Per la “Energy Tribe”, la tribe dei giovani positivi Ai giovani ci pensano …i giovani. L’appello di Draghi ed i servizi sui problemi giovanili ispirano gli studenti del Costa. Si ricercano anche finanziatori privati.

 

Era circa un mese, dall’inizio dell’anno scolastico, che gli studenti di quarto anno di una scuola leccese si stavano spremendo le meningi sulla natura del progetto da affrontare nei prossimi due anni, senza però giungere ad una idea che fosse davvero “buona” finchè la prematura scomparsa del fondatore della Apple, con i suoi messaggi di incoraggiamento ai giovani, non ha iniziato a stuzzicare una nuova ispirazione relativa alla difficile (o impossibile) possibilità che in Italia possano crescere degli “Steve Jobs” nostrani. Poi, l’appello di Mario Draghi di venerdì scorso . Bisogna aiutare i giovani, senza di loro non c’è crescita. L’Italia sta sprecando risorse umane mettendo a rischio il futuro?. E’ risultato decisivo ed ecco che l’idea è venuta fuori, chiara, precisa e determinata: ad aiutare i giovani dobbiamo contribuire noi, i giovani.

 

Nasce cos? da parte degli studenti della 4A dell’Istituto Costa di Lecce il progetto denominato “Energy Tribe – la tribè dei giovani positivi”, uno strumento che ha le finalità di individuare, dare visibilità e diffondere le capacità, le abilità ed i talenti troppo spesso ignorati di tutti quei giovani italiani che hanno e sanno usare il cervello. Energy Tribe si esplicherà attraverso un sito web e l’ausilio dei social network, sar? un non luogo dove saranno pubblicati nomi, idee ed esperienze dei giovani under 20 che, contrariamente al luogo comune che li vuole vedere tutti totalmente senza interessi e fannulloni, si impegnano fattivamente e si prodigano con creativit? nei settori pi? svariati, in politica, nel sociale, nelle scienze, nel web, nell’imprenditoria, sport, musica, etc.

 Ma c’è anche un aspetto ancora più ambizioso e importante, per quanto concerne le idee imprenditoriali e le “invenzioni” di nuovi prodotti e servizi, i giovani salentini innalzeranno il limite d’età agli under 30 e creeranno una vera e propria vetrina delle idee per offrire una sorta di catalogo a quelle imprese e a quegli imprenditori privati che volessero finanziare o supportare nuove imprese. Molto probabilmente, quest’ultimo servizio rappresenta in Italia la prima esperienza del genere.

E’ un’emerita baggianata la considerazione diffusa secondo cui tutti i giovani di oggi sono solo degli sfaticati, senza ambizioni e senza sogni, e noi siamo pronti a dimostrarlo. – spiegano gli studenti – Con il nostro progetto metteremo in luce tutti i nostri coetanei che con creativit? e determinazione sono degli “impegnati”, in tutti i settori. Noi crediamo che l’impegno politico e sociale, insieme alla creatività imprenditoriale e l’inventiva di prodotti e servizi originali da parte dei giovani siano il punto da cui debba partire la nuova crescita economica del nostro Paese. E’, insomma, nelle nostre intenzioni dare vita ad una sorta di “Silicon Valley” tutta italiana, un posto dove le giovani idee imprenditoriali possano essere conosciute e, magari, finanziate. Saremo degli ottimisti, ma siamo convinti che in Italia ci siano ancora delle imprese e degli imprenditori privati intenzionati a dare credito e supporto alle giovani idee e alle idee dei giovani.?

 Il primo passo ora è quello di scovare i giovani “Steve Jobs” nostrani, ossia tutte quelle ragazze e tutti quei ragazzi positivi degni di diventare membri della Energy Tribe, ecco quindi il perch? del titolo di questo comunicato. E’ un appello lanciato su tutta la penisola, si accettano sia auto-candidature che segnalazioni da parte di scuole, insegnanti, parenti e amici: Ragazzi, inventori di app, creativi, impegnati nella politica, nel sociale, nello sport e nella musica, fotografi e registi, FATEVI AVANTI, ORA C’E’ POSTO PER VOI.

 Gli interessati possono inviare le segnalazioni all’indirizzo: itc.costa@clio.it

 

Infine, per quest’ultima creatura, gli studenti del Costa hanno anche fatto loro, adattandola e facendola diventare lo slogan del progetto, una tipica esortazione di Steve Jobs, ossia “Forever hungry, forever foolish” (per sempre affamati, per sempre folli).

Che siano le premesse per la nascita del “sogno italiano

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi