Ore di attesa fremente, dai ministeri preposti, per il destino dei 620 dipendenti della Regione su cui è piombata, lo scorso dicembre, la mannaia della sentenza della Corte Costituzionale,

 che ha bocciato il maxi-concorso del ‘99 perché privo della quota riservata agli esterni. Progressioni di carriera, poi, stabilizzate nel 2004 e inquadrate a pieno titolo (si tratta per gran parte di funzionari direttivi, cioé responsabili dei procedimenti) al «volante» della macchina amministrativa. Macchina che, ora, rischia di cadere nel baratro.

Per oggi il presidente del consiglio regionale Onofrio Introna ha fissato l’ufficio di presidenza e predisposto una riunione con i capigruppo, mantenendo le porte di via Capruzzi aperte alle segreterie Cgil, Cisl e Uil per un incontro cui ha assicurato la sua presenza, prima di partire per Bruxelles, il governatore Nichi Vendola. Il tutto nella speranza che già oggi da Roma arrivi un responso sulla legge-sanatoria da varare in Aula a stretto giro, auspicabilmente – dice Introna – oggi o al massimo la prossima settimana. Le retrocessioni per quei 620 funzionari, infatti, sono già vigenti e c’è il rischio che dal mese prossimo tutto l’Ente Regione salti per aria, senza contare la decurtazione di stipendio per i dipendenti.

Sinora è arrivata la piena disponibilità dal ministro agli Affari regionali Raffaele Fitto, ma si è ancora in attesa di un sì o un no dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta e dal titolare dell’Economia Giulio T remonti. La strada legislativa è strettissima: la manovra finanziaria di luglio, infatti, impone alle Regioni di adempiere alle sentenze della Consulta e, dunque, va trovata una soluzione che da un lato non strida con quella sentenza e dall’altro consenta alla Regione l’indispensabile continuità amministrativa. Il tutto concertando col governo la norma per evitare, appunto, nuove impugnative dinanzi alla Consulta. L’auspicio di Introna è che si arrivi ad una sorta di «condono tombale», ma appare più probabile una sanatoria temporanea in attesa di espletare nuovi concorsi «aperti» – come richiede la Consulta – per quelle 620 posizioni. Una norma che, contemporaneamente, faccia salvi i diritti acquisiti per evitare retrocessioni e decurtazioni di stipendio. [b. mart.]- (tratto da LaGazzettadelMezzogiorno)

 

 

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi