Erogati dalla regione 348.985,78 euro  per l’ Assistenza Indiretta Personalizzata  nei sei  comuni dell’ambito di Nardò . 

L’assessore Giuseppe  Fracella: “L’attenzione verso i più deboli  continua  e deve continuare ad essere una delle priorità dell’Amministrazione Comunale”

Approvato  dalla Regione Puglia il riparto tra gli ambiti territoriali delle risorse relative al contributo di Assistenza Indiretta Personalizzata – Prima annualità 2010.
L’ammontare totale della somma erogata è di 348.985,78 euro che verrà, poi, ripartita in modo proporzionale  tra i sei  comuni dell’ambito di Nardò.
Lo ha annunciato, con soddisfazione, l’assessore ai servizi sociali e Presidente del Piano di Zona, Giuseppe Fra cella che spiega come si tratti di una importantissima risorsa  0)  per assicurare i servizi sanitari domiciliari anche ai nostri concittadini meno fortunati.
Avranno infatti diritto a percepire i benefits economici  le persone che  versano  in condizioni di non autosufficienza gravissima  e/o i loro familiari.
L’Assistenza indiretta personalizzata  è un contributo destinato all’attivazione dei “Progetti per la vita indipendente”  e che può essere erogato al nucleo familiare che assicura assistenza continuativa ai congiunti che si trovano in condizioni di non autosufficienza  assai grave e  che preferisce  prendersi cura dei  suoi cari,  affetti da gravissime disabilità, a domicilio in alternativa al ricovero in strutture residenziali . La cura presso il domicilio viene assicurata, comunque,  da  adeguate prestazioni sanitarie.
“Il contributo potrà avere  un importo mensile pari a 800,00 euro,  per un totale massimo di  9.600,00 euro annui per nucleo familiare e per persona non autosufficiente” spiega  Giuseppe Fracella,. “ Sarà  erogato – continua-  ad integrazione del reddito dello stesso nucleo familiare  proprio per sostenere il carico  che grava sulle famiglie che hanno  nel loro nucleo persone non autosufficienti.  Finalmente si potrà dare un sostegno a tutte quelle famiglie che hanno deciso di prendersi cura dei propri cari direttamente e nelle proprie abitazioni. Far vivere dignitosamente un anziano non autosufficiente  nella propria casa e famiglia non allevia solo il dolore ma cura  anche lo spirito. Quanto prima- conclude – gli uffici preposti predisporranno gli atti necessari agli aventi diritto”.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi