Nell’ottobre 1911 veniva inaugurata la rete ferroviaria Maglie-Gagliano del Capo/Leuca-Nardò, così domani, 16 ottobre 2011, verrà inaugurato il Centro Culturale Stazione ICS proprio negli storici spazi della ex casa Cantoniera delle Ferrovie del Sud-Est della Città di Nardò.Con grande emozione ed orgoglio Diego De Razza e Sandra Malagnino ci hanno invitati a conoscere questo nuovo prezioso spazio della Città e l’ambizioso progetto a cui tanto hanno lavorato e che da domani sarà aperto a tutti i neretini.
1300 metri quadrati nei quali non si è solo seminato l’erbetta per il parco giochi creato per i bambini, le piante dell’area mediterranea per apprezzare e conoscere la natura, gli spazi interni adibiti per le varie attività, ma anche per coltivare l’idea di far iniziare e condividere un viaggio culturale, compiuto attraverso le attività e i laboratori promossi da questo centro e rivolto a tutti coloro che hanno voglia di abitare questo spazio.
Grazie all’ampia offerta di attività questo centro culturale è un luogo da frequentare in ogni momento e da chiunque: famiglie, studenti, anziani, tutti possono interagire e prendere parte in questo ricco itinerario.
La scuola di circo, di scherma e di tango argentino, i laboratori di giornalismo, di cinematografia, di fumetto, le sezioni dedicate alla musica, all’intercultura, alla scoperta, i servizi di doposcuola, di centro d’ascolto, di campo scuola, i corsi di preparazione alla nascita, le escursioni domenicali nel nostro magico Salento, sono solo alcune delle opportunità di crescita e di condivisione che Diego e Sandra ci propongono.
Ogni attività vede il coinvolgimento di più figure qualificate, di esperti che lavorano nei settori specifici che ogni laboratorio richiede. Per la scuola di circo, ad esempio, gli esperti di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownria sono M. Pavone, M. Massafra e S. Selvaggia Mezzapesa; i maestri che si occuperanno del corso di scherma sono R. Cazzato e P. F. Cazzato; a risvegliare in voi la passione argentina sarà il maestro di tango P. Belgioioso; nomi noti al mondo del fumetto come E. Urbano per la Disney, G. De Luca per Starcomics e Ketty Formaggio per Lupo Alberto, daranno vita al fumettista che è in voi con mille sfumature di personaggi e colori; nel laboratorio di cinematografia, oltre ad imparare preziose nozioni su fotografia, sceneggiatura, regia, montaggio, ecc, avrete la possibilità di realizzare un vero cortometraggio, con la collaborazione di chiara I. Scrimieri, E. De Giorgi, C. Punzi, L. Conte, M. Epifani, V. Curlante e G. Gallo. E poi tanti incontri per tutti gli appassionati dell”hobby&work: decorazioni natalizie, restauri di mobili, l’arte del fare e decorare i dolci, o la cura di un orto biologico, sono solo un piccolo accenno di come potete spendere bene il vostro tempo libero.
Entusiasta di tutto quello che ho potuto ammirare stamattina, dai classici giochi in legno per i bambini, alle giostrine che fanno tanto gola anche a noi adulti, dal vedere brillare gli occhi di Diego e Sandra davanti al loro lavoro, all’impegno e al coraggio che ci hanno messo per ricreare, dopo anni, una nuova forma di associazionismo a Nardò, non posso che rinnovare il loro invito domani per l’inaugurazione di STAZIONE ICS.
Un aperitivo per gli amanti del buon vino, il taglio della torta, i vari stand per conoscere meglio i laboratori e gli esperti che li tratteranno…mettiamo in moto la nostra voglia di imparare, vivere, condividere e…PARTIAMO!!!!!
Ore 10.00 – Apertura del Centro
Ore 15.30 – Presentazione laboratori
Ore 17.30 – Saluto delle Autorità