Via libera del Consiglio dei ministri alla legge di Stabilita’ e al rendiconto per il bilancio dello Stato dell’anno 2010. TAGLIO 2 MLN A GDF E CARABINIERI – Taglio di due milioni per l’anno prossimo per le spese di vitto per il personale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza impegnato in servizio d’ordine fuori sede. E’ quanto prevede la bozza di legge di stabilità in ingresso al Cdm.

 

LA RUSSA, SU LEGGE STABILITA’ NO VOTI CONTRARI  – “La legge di stabilità è stata approvata senza nessun voto contrario”. Lo afferma nel corso di una conferenza stampa a palazzo Chigi il ministro della Difesa Ignazio La Russa

BERLUSCONI, PRESTO DECRETO SVILUPPO “La prossima settimana arriverà il decreto per la crescita e lo sviluppo”. Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi dopo il voto di fiducia dell’aula della Camera.

‘GRAZIE A TREMONTI CONTI IN ORDINE’  – Le misure sullo sviluppo saranno a costo zero, come chiede il ministro dell’Economia? “Tremonti é giustamente preoccupato di far quadrare il bilancio dello Stato ma grazie alla sua politica abbiamo i conti in ordine. Sullo sviluppo Tremonti è attento a misure che non incidono sul bilancio”. Lo dice il premier Silvio Berlusconi.

‘TAGLI DOLOROSI PER MINISTERI’  – “Siamo pronti a ripartire con la finanziaria e abbiamo di fronte tagli dolorosi per i ministeri. Tagli di cui discuteremo perché ciascuno cercherà di ridurre i suoi”. Lo dice il premier Silvio Berlusconi parlando con i giornalisti al termine della votazione alla Camera

BANDA LARGA CON FONDI CASSA DEPOSITI E PRESTITI – Il piano per lo sviluppo della banda larga sarà comunque realizzato e lo sarà con appositi fondi della Cassa depositi e prestiti. E’ quanto prevede il testo finale della legge di stabilità. I dettagli dell’operazione e l’ammontare dei fondi – secondo quanto si apprende – saranno definiti nei prossimi giorni

STANGATA BUONI PASTO TRAVET,FINO 150 EURO IN MENO MESE  – Stangata sui buoni pasto in arrivo con la legge di stabilità per i dipendenti pubblici. La norme che prevede il ticket solo per i giorni in cui si lavora almeno 8 ore potrebbe colpire buona parte dei travet che lavorano 36 ore a settimana (7 ore e 12 minuti al giorno) per un massimo di 22 buoni persi e 154 euro in un mese

RECUPERATI 300 MLN PER L’AMBIENTE  – Trecento milioni immediatamente spendibili e 500 milioni (Fas) per il dissesto idrogeologico. Il Consiglio dei Ministri, nel corso dell’esame della Legge di Stabilità ha integrato le risorse del Ministero dell’Ambiente con 300 milioni di cui 150 a valere sui fondi della banda larga e 150 sulla quota nazionale del Fondi di Servizio

 

ROMANI: ‘GRAVE DANNO SOTTRARRE RISORSE TLC’ – Sottrarre risorse alla banda larga e al settore tlc rappresenta ”un grave danno”. Lo afferma il ministero dello Sviluppo economico, in relazione alle anticipazioni di stampa sulla legge di stabilita’ sulla destinazione dei fondi raccolti con l’asta 4G, che avrebbero dovuto essere reinvestiti nel settore tlc.

 “I contenuti della nuova legge di stabilità riportati oggi dalla stampa – si legge in una nota del ministero – appaiono in evidente contrasto con quanto previsto circa la destinazione delle risorse della gara per le frequenze 4G, gestita nella sua totalità dal Mise. La legge 220/2010 – ricorda il comunicato – dispone infatti che ‘eventuali maggiori entrate accertate rispetto alla stima’ di 2,4 miliardi di euro ‘sono riassegnate nello stesso anno al Mise per misure di sostegno al settore, da definire con apposito decreto del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’economia e delle Finanzé. La legge 111/2011 precisa che una quota ‘non superiore al 50% delle eventuali maggiori entrate accertate rispetto alla stima’ di 2,4 miliardi di euro ‘sono riassegnate nello stesso anno al Mise per misure di sostegno al settore'”. Il ministero evidenzia quindi che “il successo della gara 4G é stato determinato anche e soprattutto dal fatto che le società di telecomunicazione hanno formulato le proprie offerte, nel corso della gara, nella consapevolezza normativa che una parte delle risorse sarebbe stata reinvestita nel settore Tlc. E’ bene ricordare – sottolinea Via Veneto – che l’investimento di questi fondi in innovativi progetti di infrastrutturazione delle reti farà da volano all’investimento di ulteriori risorse private, con un rilevante effetto anticiclico, sia sul fronte economico che occupazionale”. Oltre alla riduzione del deficit assicurata dalla gara 4G, il Mise “sta dando un forte contributo sia sul fronte del contenimento della spesa, sia su quello della tutela degli investimenti strategici per il governo e per il Paese. Come ampiamente condiviso dai gruppi parlamentari di maggioranza, è dunque necessario garantire, anche sul fronte delle Tlc, la continuità degli investimenti e della crescita. Diversamente, – conclude la nota – si arrecherebbe un danno grave al settore e all’Italia”.

PRESTIGIACOMO: ‘NON VOTERO’ LEGGE CHE CANCELLA MINISTERO’ – “Ovviamente non potrò votare né in Consiglio dei Ministri né in Parlamento una legge di stabilità che di fatto cancella il ministero dell’Ambiente”. E’ quanto afferma il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, interpellata dall’Ansa, in merito alle voci di ulteriori tagli al suo ministero. In quattro anni tagli per il 90%: dal 1,3 miliardi di euro del 2008, previsti per interventi ambientali, a 120 milioni di euro nel 2012. Questi, a quanto si é appreso, i tagli per il ministero dell’Ambiente in vista della definizione degli ulteriori interventi che verranno decisi domani dal Consiglio dei Ministri.(Ansa)

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi